DIREZIONE DIDATTICA DI CASTELMAGGIORE
Margherita Maiello (pianoforte e coordinamento)

Classe 1986, comincia giovanissima a suonare il pianoforte e prosegue gli studi presso il Conservatorio di musica G.B. Martini di Bologna sotto la guida dei Prof.M° Maria Grazia Noferini, Gianluca Luisi, Chiara Bertoglio, Mario Ruffini, Flavio Meniconi. Ha partecipato a seminari e corsi di perfezionamento pianistici tra cui la Masterclass con la Prof.ssa Alicja Kledzik. Nell'ottobre del 2014 si è diplomata e nel mese di marzo dello stesso anno ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Due esperienze formative, queste ultime, che le hanno conferito versatilità, aspetto confermato altresì dall'interesse dimostrato nel suo percorso di studi accademici per la musica moderna e contemporanea, avvicinandosi alla musica dodecafonica e ad autori come Luigi Dallapiccola e Arnold Schoenberg. Attualmente pratica la professione legale quale Patrocinatore legale presso il Foro di Bologna.
Aleksandra Zebryna (violino e inglese)

Aliaksandra è nata a Minsk dove ha concluso i suoi studi presso l’Accademia Statale di Musica. Ha suonato in orchestra presso il Teatro Nazionale dell’Opera Bolshoi di Minsk, prima come Viola di Fila poi come Prima Viola e sempre come prima Viola nella Byelorussian Academy Musical Theatre
Ha suonato con il National Concert Symphony Orchestra String Quartett e in seguito con il Byelorussian State Philarmony Quartet. In quartetto ha vinto alcuni premi Nazionali ed Internazionali.
Al momento suona nell’Orchestra del Tiroler Festspiele Erl (Austria ) ed è prima Viola della Metamorphose Chamber Orchestra e suona regolarmente con numerosi gruppi da camera ed orchestre in Bielorussia.
Ha insegnato Viola e Violino presso il Minsk State College “Glinka” e i suoi alunni hanno all’attivo primi premi in numerosi concorsi in Lettonia , Lituania, Russia, Polonia, Bielorussia e tutti i suoi studenti vengono ammessi alla Accademia Statale di Musica Bielorussa.
Giannis Demogiannis (chitarra)

Nato a Salonicco (Grecia) nel 1998, comincia gli studi al Conservatorio della Grecia del Nord
specializzandosi in chitarra moderna, classica e armonia. Continua il percorso accademico in diversi centri,
tra cui il Conservatorio Reale di Madrid e l’Universitá di Salonicco, diplomandosi in composizione con
Giorgos Kyriakakis nell’ultima. Nel 2021 frequenta l’Universitá di Parigi VIII. Compositore e chitarrista,
presenta la sua musica in Grecia, Spagna, Francia, Italia e Paesi Bassi e lavora nel teatro e nel cinema. Come
docente, svolge la sua attività pedagogica in varie scuole di musica a Salonicco e Parigi e presso la scuola
britannica di Saint George a Madrid. Nel 2022 si stabilisce a Bologna.
Gino Marzocchi (propedeutica musicale)

A partire dal 1973, è stato docente di Ed. Musicale presso innumerevoli Scuole dell’Infanzia e Primarie e nelle scuole di Orientamento Bandistico di Budrio e Minerbio.
Silvia Vacchi (canto corale curricolare)

Silvia Vacchi è voce di numerosi progetti musicali sul territorio regionale, insegna canto corale per l’Associazione Musicaper dal 2014.