ISTITUTO COMPRENSIVO N. 17 - BOLOGNA
Laboratori di musica d’assieme e propedeutica finanziati con il Contributo della Regione Emilia Romagna - DGR n. 1214/2020 - Progetto “Musicascuola Nuova Paideia”

Daniela Picaro (pianoforte)

Natalia Bracci (violino e corso solfeggio)

Giovanni Pedrazzoli (violino)

Diplomato in violino nel 2013 presso il Conservatorio C. Pollini di Padova, è attualmente iscritto al corso di composizione presso il Conservatorio di Brescia “L. Marenzio”
Frequenta regolarmente dal 2011 i corsi annuali di perfezionamento tenuti dal M° D. Bogdanovich e nel 2014 ha partecipato alla Masterclass tenuta dal M° A. Ferrari e dal M° F. Manara a Casina di Paullo (RE).
Nell’estate del 2018 è stato invitato a partecipare al Tiroler Festspiele di Erl in qualità di violino di fila. Lavora regolarmente come violinista presso l’orchestra Senzaspine di Bologna
Ha partecipato come effettivo alle attività dell’Orchestra Giovanile Italiana nel 2015 e 2016, con più di 30 concerti sotto la direzione di importanti direttori quali D. Gatti, J. Tate, J. Axelrod, S. Kochanovsky, J. Valchua.
Ha partecipato nel 2017 come membro effettivo alle attività del Laboratorio di Suono Verdiano, promosso dalla Fondazione Arturo Toscanini e dalla Fondazione Teatro Regio di Parma.
Nel 2012 e 2013 ha partecipato al corso d'orchestra tenuto dal m° L. Spierer a Vicenza, con numerosi concerti presso il Palazzo Leoni Montanari.
Nel 2014 è stato selezionato per partecipare ai corsi dell’Estate musicale Frentana a Lanciano, con direttori come L. Piovano, J. L. Koenig, M. Hámori.
Ivana Nikolin (chitarra)

Dai primi anni di studio inizia ad esibirsi ai concerti della scuola musicale, tra cui i più significativi sono la partecipazione al festival “Guitar Art Laureati” nel 2009 e 2010, il concerto-esame di maturità nel 2010 e altri concerti solistici nel 2010 e 2011. Come studentessa ha tenuto concerti in Bosnia e in varie città italiane, tra cui Trieste, Modena, Cremona, Carpi, Brisighella, Bologna e Imola.
Nel 2006 ha ricevuto il III premio al concorso nazionale a Belgrado e successivamente il II premio al concorso regionale “Jovan Jovičić” nel 2009 a Novi Sad e il II premio al concorso del festival internazionale della musica slava a Mosca nel 2013. Si è perfezionata in varie masterclass, tra cui quelle con Oscar Ghiglia, Eduardo Fernandez, Carlo Marchione, Álvaro Pierri, Nikita Koshkin, Ernesto Bitetti, Gerard Abiton, Martha Masters e Andrea Dieci.
Attualmente sta studiando al secondo anno del Biennio specialistico all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vecchi-Tonelli” di Modena nella classe di Andrea Dieci ed insegna presso il Centro di studi musicali di Treviglio, l'associazione Musicaper di Bologna e la scuola MusicAll di Reggio Emilia.
Francesco Aquino (chitarra)

Tobia Bondesan (sax)
Video presentazione
Michela Ciavatti (clarinetto)

Susanna Rossi (Canto, coro e coordinamento)

Nasce a Perugia il 16.11.1966 e svolge l'attività di cantante-corista dal marzo 1984 e docente di canto moderno dal marzo 2002.
Collabora nel corso degli anni con musicisti come Massimo Tagliata, Annibale Modoni, Giuseppe Zanca, in una lunga e ricca esperienza in sala incisione e in live con gruppi cover pop, rock, funk e musica contemporanea.
Particolarmente importante è la collaborazione, che dura a tutt'oggi, con il pianista e fisarmonicista Massimo Tagliata grazie al quale puo' approfondire la conoscenza e sperimentare generi quali Jazz , Swing ,tango classico e contemporaneo.
Fà parte per diversi anni del Trio Lunfardo, con il quale propone un vasto repertorio, da Carlos Gardel ad Astor Piazzolla, arricchito da particolari arrangiamenti vocali, partecipando a numerosi concerti in occasione di rassegne, manifestazioni culturali presso locali e jazz club della provincia di Bologna e Modena e durante due tournées di successo negli Stati Uniti e Canada.
Fà parte per lungo tempo del ''Quartetto Nautilus'', un progetto teatrale dove letteratura e recitazione si fondono con musica e canzoni.
Fà parte per lungo tempo del ''Quartetto Nautilus'', un progetto teatrale dove letteratura e recitazione si fondono con musica e canzoni.
Fà parte per molti anni di un coro gospel polifonico diretto e curato da Luisa Lodi e Annibale Modoni.
Attualmente, insieme ad alcuni allievi, collabora con l’etichetta discografica bolognese San Luca Sound, svolgendo attività di consulenza tecnico vocale e produzione artistica.
Organizza eventi e concerti, spesso a scopo benefico, coinvolgendo gli allievi in collaborazione con altri cantanti e musicisti.
Svolge costantemente studi, ricerche, approfondimenti e sperimentazioni sull' uso professionale della voce.
Svolge attività teatrale presso l'Associazione Sblocco5 e collabora con l’Associazione Culturale le Rose e il Teatro le Rose di Pianoro. Fà parte della compagnia teatrale Le Rose, dove oltre al ruolo di attrice, si occupa della formazione degli altri membri della compagnia a livello di impostazione vocale e interpretazione canora.
1985 Diploma di maturità con indirizzo linguistico. Buona conoscenza della lingua francese e soprattutto inglese.
1995-1998 Studia canto moderno con Luisa Lodi e nello stesso periodo frequenta corsi di solfeggio parlato e cantato con il M° Annibale Modoni.
1995-2002 Studia armonia e pianoforte con il M° Massimo Tagliata
1999-2000 Frequenta con ottimo riscontro un corso di lingua spagnola con insegnante madrelingua presso la Benedict School of Languages.
2000-2002 Frequenta corsi di dizione, recitazione e lettura espressiva presso l'Accademia 96' di Bologna.
2009 Partecipa al MasterClass Teorico Pratico di Foniatria Artistica ''Fisiologia e Percezione del canto'' tenuto dal prof. Franco Fussi
2011 Partecipa al MasterClass Teorico Pratico
di Foniatria Artistica ''Conoscere il canto'' tenuto dal Prof. Franco Fussi
2013 Prende parte al IX Convegno Internazionale di Foniatria e Logopedia indetto da ''La Voce Artistica'' e diretto a Ravenna dal Prof. Franco Fussi con il patrocinio della AUSL di Ravenna
2016 Prende parte al seminario ‘’Le qualità timbriche della voce parlata’’ con l’attore Matteo Belli
2016 Nel prossimo giugno seguirà, a Ravenna, il corso di approfondimento e formazione per insegnanti di canto moderno, Voice to Teach, tenuto da una commissione di esperti tra cui il Prof. Franco Fussi, al termine del quale, dopo esame di prova finale, la stessa commissione decreterà, a favore del corsista, l'iscrizione all'albo dei docenti Voice to Teach.
Il metodo di insegnamento che adotto si fonda sulla conoscenza teorica unita all’esperienza pratica e allo sviluppo della propriocezione e consapevolezza psico-fisica nel canto. Mai relegata negli stretti schemi di un unico ‘’metodo’’, utilizzo molte ed eterogenee esperienze formative, al fine di fornire all’allievo un ampio bagaglio di strumenti e possibilità comunicative. Si parte quindi dalla conoscenza e la pratica delle tecniche vocali e respiratorie di base e le norme basilari di igiene vocale, per affrontare gradualmente i passi successivi, quali lo sviluppo della propria interpretazione e capacità comunicativa. Questo percorso è correlato da un approccio con molti altri aspetti, come l'analisi e la traduzione dei testi, la guida all'ascolto, la conoscenza dei generi e degli stili musicali e vocali, la dizione, la pronuncia, lo sviluppo dell'autocritica, attraverso la registrazione e il riascolto delle proprie esecuzioni, l'incisione di brani in sala registrazione, l'esibizione in pubblico durante saggi, eventi, spettacoli e concorsi, il laboratorio corale, dove mettere a punto il canto d'insieme e sviluppare le capacità di sintonia e di armonia. Altrettanta importanza riveste lo studio basilare della teoria musicale e del solfeggio cantato, strumenti utilissimi per una buona esecuzione e un rapido apprendimento di un brano.
Tutto ciò completa il quadro di formazione di un cantante a livello artistico e anche a livello personale e sociale, aspetti che traggono sempre grossi vantaggi dallo studio e dall'esperienza del canto, a prescindere dal livello di base e dal proprio futuro più o meno professionale.
Marrianna Curia (Violino e viola)

Antonello Manzo (violoncello)

Marco Muzzati (Batteria e percussioni)

È laureato in DAMS (musica) all'Università di Bologna. Ha seguito corsi di percussioni al Conservatorio Musicale “Tomadini” di Udine. Ha studiato batteria con Adriano Cofone e seguito master con i docenti Alessandro di Puccio e Trilok Gurtu.
È insegnante di batteria in alcune scuole materne, elementari e medie di Bologna (Pepoli, Don Milani, Lavina Fontana) e Modena (La Carovana). Ha svolto laboratori di musica con avvicinamento alle percussioni in alcune scuole elementari di Bologna (Marconi, Guidi).
Dal 1985 si occupa di musica antica ed etnica approfondendo la prassi delle percussioni medievali, rinascimentali, barocche, mediorientali e balcaniche. Nel 2006 ha fondato Sensus, un ensemble che riunisce artisti provenienti da esperienze in vari settori di musica, teatro e danza. Ha all'attivo numerosissimi concerti in Italia ed all'estero. Ha partecipato ad aucune trasmissioni radiofoniche e televisive italiane e straniere, nonché a molteplici incisioni discografiche, collaborando anche con nomi illustri
Luigi Bottazzi (orchestra progetto “Musicascuola Nuova Paideia”)
Francesca Rosi (propedeutica musicale)

2008- 2016 insegnante di flauto dolce e traverso, laboratori per bambini presso Scuola di Musica “Chiavi d’Ascolto” Bologna
2008-2016 1 Circolo didattico San Lazzaro di Savena per formazione insegnanti e progetti per Scuole dell’Infanzia e Primarie.
2008-2016 ITC Teatro dell’Argine San Lazzaro di Savena (atelier e progetti musica e musica- teatro per bambini dai 3 ai 10 anni)
2015/16 insegnante di musica presso la Scuola Infanzia San Pietro Martire, Bologna
2015/16 progetto “Nidi di Note” scuola infanzia Mazzoni, laboratori con i bambini e formazione insegnanti
2016 laboratorio “Il suono che avvolge” per bambini da 0 a 3 anni presso “La Bottega di Merlino”, Modena
2015 Atelier musicale Nido Sant’Agostino Sassuolo (Mo)
2015 Progetto musica Scuole Infanzia “Girotondo” Ozzano dell’Emilia, “Marconi” Bologna, Cento di Budrio.
2015 Laboratorio musica per la Scuola Primaria “Tambroni” Bologna
2015 Progetto “Musica e Coccole” per genitori e bambini da 0 a 3 anni presso il Nido “Grillo Parlante” Formigine (Mo)
2015 “Note alla pancia” per mamme in attesa presso “La Bottega di Merlino” Modena
2015 Atelier “I Suoni del cibo, il concerto delle pentole” all’interno della rassegna “Cuochi per un giorno” Modena
2014 Progetto “Nati per la Musica” (musicista relatrice al convegno) Modena
2014 Progetto musica nei Nidi Comunali di Bologna (Nido Carli ) per “ Nidi di Note” 2008-2012 Scuola infanzia “Canova” S.Lazzaro di Savena
2010-2011 Scuola infanzia “Bolzani”, Bologna
2011-2014 Direzione Didattica e docenza di Flauto e Propedeutica Musicale presso la scuola di musica “Chiavi d’Ascolto” di Bologna.
2008-2011 Gruppo di Ricerca sulla didattica della musica promosso dall’IRRE-ER.
Formatrice e tutor per il Progetto Regionale Musica ER per le province di Bologna e Modena e per il nuovo Progetto Nazionale “Musica 2020”
Dal 1998 collaborazione con l’Associazione Musicale “Il Flauto Magico” di Formigine (MO) per docenza di Flauto traverso, Flauto dolce e Propedeutica Musicale nei corsi organizzati dalla suddetta associazione per i comuni di Formigine e Maranello e Fiorano.
Collaborazione come concertista e organizzatrice alle rassegne musicali promosse dal Comune di Formigine e dalla suddetta Associazione.
2000-2006 Progetto di continuità infanzia-primaria-secondaria promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Formigine per le scuole del territorio: attività e laboratori rivolti ai bambini e corsi di aggiornamento per le insegnanti.
1998-2007 Corsi, laboratori e lezioni concerto:
Scuola Media “A.Fiori” Formigine (Mo)
Scuola infanzia “Ferrari” di Castelnuovo Rangone (Mo) Scuola infanzia “Madonna della Neve” Corlo (Mo), Gruppo Musica del Comune di Modena.
Nido comunale “Edison”, Modena.
Scuola infanzia statale di Nonantola (Mo)
Scuola infanzia statale di Via Larga-Nonantola.
Scuola infanzia “Mons.Cavazzuti” Formigine (Mo)
Asili Nido del Comune di Formigine. Scuole Primarie del primo circolo di Formigine. Scuole Primarie dei Circoli didattici di Fiorano e Spezzano e Maranello.
Nido “Pellico”, Modena.
Spazio incontro con bambini e genitori “ Pellico”.
Scuola infanzia “S.Giovanni Battista” Baggiovara (Mo). ( anche educatrice sezione Primavera) Centro “Mo.Mo” di Modena (laboratori pomeridiani e asilo nido).
TITOLI DI STUDIO 2007 Laurea in DAMS Pedagogia musicale Università di Bologna facoltà di Lettere e Filosofia.
1996 Attestato di Quinto Anno Magistrale integrativo.
1996 Diploma in Flauto Istituto musicale Pareggiato “O.Vecchi” di Modena.
1994 Maturità Magistrale Istituto Magistrale “C.Sigonio” Modena.
MASTER E PERFEZIONAMENTO
Per la Pedagogia e la Didattica Musicale 2015 seminario “Far musica con i bambini, spunti pedagogici per un’educazione
creativa” con Mario Piatti ( 8 ore)
2015 seminario “Musica in culla” con Paola Anselmi (15 ore )
2014 convegno “Nati per la Musica” Modena (10 ore)
2013 seminario di formazione musica-disabilità “Una Musica per tutti” Bologna. (8 ore)
2011-2013 seminari di Body Percussion di 1-2 livello con metodo BAPNE® tenuto dal Prof.
Javier Romero Naranjo. (60 ore)
2008-2009-2010 seminari sulla didattica Orff (docenti Ciro Paduano, Marcella Sanna,
Sestino Macaro, Giovanni Piazza) Scuola Popolare di Musica “Donna Olimpia”, Roma. (30
ore)
2005 Seminario “Con il ritmo nel corpo” presso “Terra di danza” Reggio Emilia.
2001 Seminario “Danze di animazione per la scuola” Modena.
1999Seminario “Danze di animazione per la scuola” Reggio Emilia.
1998 Seminario “Il corpo, la voce, il movimento” Modena.
1998 Corso internazionale di perfezionamento musicale Bergolo (CN).
1996-1997-1998 Corsi SIEM di Pedagogia Musicale, Modena. (120 ore)
Per la pratica strumentale
2006 Corso di didattica dello strumento e della musica d’insieme “Concertando” Museo della Musica, Bologna (docente Antonio Giacometti).
2002/2003 Master di composizione per la didattica presso l’Istituto Musicale Pareggiato “O.Vecchi” di Modena.
1997 Seminario “Il Flauto: scoperte, tecnica e approfondimento del repertorio flautistico” Abano Terme.
1996 Corso di perfezionamento in Flauto Traverso “Ottocento Festival” Saludecio (RN).
1995-1996 Corso annuale di perfezionamento in Flauto Traverso Boves (CN)
1995 Seminario di Flauto traverso “Il Flauto come voce del proprio suono” Boves (CN).
1994 Corso di perfezionamento in Flauto Traverso “Ottocento Festival”, Saludecio (RN).
1992 Corso di perfezionamento in Flauto Traverso “Ottocento Festival”, Saludecio (RN).
1989 Corso internazionale di perfezionamento in musica antica, Urbino.
Valeria D’Astoli (coro)

Diplomata in Canto Lirico al Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria e laureata in Canto Barocco al Conservatorio Statale di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara. Si perfeziona con i Maestri: A. Stella, A. Ferrarini, L. Bizzi, C. Angella, H. Branisteanu (Mozarteum di Salisburgo), ed E. Moser (Germania). Inoltre studia recitazione e regia teatrale attraverso importanti corsi e stages sia in Italia che in Argentina. Attiva sia in Italia che all’estero, ha cantato in opere e concerti in importanti teatri (Colòn di Buenos Aires, Comunale di Bologna, Palau Jordì di Barcellona, Ristori di Verona ecc…) e in prestigiose sale da concerto. Parallelamente all’intensa attività concertistica, svolge docenza di canto, è direttrice di coro, e tiene laboratori di recitazione. espressione corporea e impostazione della voce per la lettura espressiva.