ISTITUTO COMPRENSIVO N. 18 - BOLOGNA

Laboratori di musica d’assieme finanziati con il Contributo della Regione Emilia Romagna -  Progetto “Musicascuola Nuova Paideia”




Francesco Busacchi (pianoforte)

Si diploma nel 2007 in Pianoforte (decennale, vecchio ordinamento) al Conservatorio G.B.Martini di Bologna, presso il quale attualmente frequenta il biennio superiore di Musica Jazz
Si perfeziona in diversi contesti fra i quali il Workshop Jazz Berkeley Summer School a Perugia ed approfondisce autonomamente, attraverso lo studio di diversi trattati e presso vari insegnanti di composizione, lo studio dell'armonia.

Accanto all’attività concertistica e didattica, realizza colonne sonore di film (“Sperduti nel buio”  - “Aria” di Gianluca Donati), documentari (“Il Liberty a Bologna”) e spot pubblicitari  (Yamaha, Palazzetti,Sacmi).




Paola Troili (pianoforte)

Paola Alessandra Troili inizia gli studi musicali presso il Conservatorio "G.B.Martini"di Bologna, proseguendoli al Conservatorio "G.Verdi" di Milano ove si diploma brillantemente sotto la guida di Bruno Canino. Segue quindi, sempre con Bruno Canino, il Corso di Perfezionamento Triennale presso l'Accademia "Marziali" di Seveso,ove si diploma con successo. Si perfeziona quindi sotto la guida di J.Demus, P.Badura-Skoda(Accademia Chigiana, Assisi, Vienna), M.Campanella, L. Margarius. Studia a Milano composizione sotto la guida di Bruno Bettinelli, ed a Monaco di Baviera con G. Oppitz. Su invito della fondazione "Wilhelm Kempff" ha partecipato ai "Beethovenkurse" di

Positano. Si e' esibita in Teatri e Sale da Concerto delle più importanti citta' italiane tra cui Bologna (Teatro Manzoni, Teatro Comunale, Aula Absidale S. Lucia ,Sala Bossi, Pinacoteca d'Arte Antica,

Oratorio S.Cecilia), Milano, Roma, Firenze, Pisa. Ha tenuto Tourneès in Danimarca, Olanda, Germania, Austria, Slovenia, Ucraina, Giordania ed Israele, ottenendo sempre vivissimi consensi di pubblico e critica. Ha eseguito concerti per pianoforte ed orchestra di Mozart e Beethoven sotto la guida, tra gli altri, di Alberto Veronesi. E' stata docente di pianoforte presso l'Accademia “G. B. Martini” di Bologna ed e' autrice del progetto didattico"Giochiamo al Pianoforte".


Ugo Moroni (chitarra elettrica)



- chitarrista e compositore campano di adozione bolognese. Classe 84, intraprende lo studio della chitarra all'età di 13 anni.

- Nel 2002 si trasferisce a Bologna dove consegue i seguenti titoli di studio:

- Diploma di II livello (biennio) in chitarra jazz presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna con votazione 110/110.

– Diploma di I livello (triennio) in chitarra jazz presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna. .- Laurea al D.A.M.S.;

- Frequenta numerosi corsi di perfezionamento tra cui Siena Jazz, Umbria Jazz, Roccella Jazz festival, Veneto Jazz festival, ecc... dove ha la possibilità perfezionarsi con Kurt Rosenwinkel, Peter Bernstein, Adam Holzman (Miles Davis, Steps Ahead, ecc...), Joel Frahm, Anders Jormin, Ben Monder, Cameron Brown, Omer Avital, Scott Henderson ecc...

- Svolge un intensa attività concertistica suonando con diverse formazioni (dal trio alla big band) esibendosi in diversi festival come: “Himalayan Blues Festival” (India e Nepal); “Bologna jazz festival”; “International Jazz Day”; “Jazzit festival”, Primo Maggio (piazza maggiore - Bologna), ecc...

- Collabora dal 2017 col collettivo: “Improvvisatore Involontario”. - Registra diversi dischi sia come sideman che come leader.
Tra i più significativi:

- “Stranger At Home”, di Gaspare Bernardi, Incipit Records/Egea Music (Con Markus Stockhausen, Achille Succi).
- “Ugo Moroni - AH-UG” LS 016 Labirinti Sonori; 2015.
- “Ugo Moroni - PINTURAS” dodicilune records ED 408, 2018; inserito dalla rivista Jazzit in: "JAZZIT 100 GREATEST JAZZ ALBUM" 2018.

- “Venus Ship” - ii 0-60, improvvisatore involontario ; 2021.


Daniel Puppo (chitarra)


Daniel Puppo ha cominciato a suonare la chitarra all’età 10 anni con il Maestro Marchioni Alberto presso la scuola comunale di musica di Latisana entrando poi al liceo musicale sotto la guida del Maestro Adriano Del Sal.

Dopo il diploma ha iniziato a studiare chitarra classica presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna con il Maestro Piero Bonaguri.

Attualmente sta frequentando il corso di laurea magistrale in chitarra classica a Bologna.

A partire dal 2017 ha cominciato a lavorare come insegnante di chitarra classica presso la scuola di musica Chiavi D’Ascolto.

Ha fatto varie masterclass con i maestri Baldissera, Tagliariol, Valusso, Del Sal e ha partecipato ad un progetto di masterclass offerto dal conservatorio di Bologna seguendo le lezioni del M. Heiki Matlik, docente presso la Estonian Accademy of Music and Theatre Tallin.

Durante il percorso liceale ha partecipato ai seguenti Concorsi musicali conseguendo ottimi risultati:

- Concorso musicale nazionale Lodovico Agostini di Portomaggiore(FE) nel 2014, - Primo premio Cat. E1 come solista pt. 95,50

- Concorso musicale nazionale Lodovico Agostini di Portomaggiore(FE) nel 2015, Terzo premio Cat. E4 con il duo di musica da camera flauto e chitarra pt. 86,75

- Terzo Concorso Musicale “Città di Palmanova” a Palmanova nel 2015, Primo premio Cat. P2 con il gruppo chitarre del Liceo Musicale “C. Perc



Dania Alkabir (violino)


Dania Alkabir Alhasani è laureata in violino al Conservatorio Superiore di Musica di Damasco. Ha anche una laurea in Lingua e Letteratura inglese dall’Università della capitale siriana e sta per concludere la laurea specialistica al Conservatorio Pollini di Padova. “Quando si viaggia, possono esserci barriere linguistiche. La musica invece è un linguaggio universale e una terapia, che permette di superare momenti difficili”. Dania è una delle protagoniste del concerto promosso da UNHCR a favore della Siria




Deborah Bontempi (canto, propedeutica musicale, coordinamento)


Cantante Songwriter e Vocal Coach studia e brevetta un nuovo metodo di canto SBARRA A TERRA PER CANTANTI© FLOOR BARRE FOR SINGERS di cui troviamo una pubblicazione nel libro “La voce del Cantante” volume settimo a cura di Franco Fussi (Omega Edizioni).

Vocologa – Diploma post laurea in Vocologia con il Dott Franco Fussi (Università di Bologna).

Relatrice al convegno Internazionale di Foniatria e Logopedia La Voce Artistica nel 2011.

Studiosa del metodo Sbarra a Terra e Danza Classica, Yoga e insegnante di Pilates Certificata F.I.F (Federazione Italiana Fitness) Pilates Matwork, Props, Advanced e Special Life Form.

Voce ed immagine dei DATURA dal 2002, approda alle classifiche europee con il singolo Will Be One che le apre le porte di S.Remo dance. Cantante e autrice per produzioni dance e jingle pubblicitari, inizia a scrivere canzoni con Saverio Grandi produttore degli Stadio e vince una borsa di studio come autrice di testi al CET – Scuola di Mogol – che le permette di iniziare collaborazioni con giovani ma promettenti autori.

Stanca della cassa “in quattro”, approda al jazz ed alla bossanova collaborando con nomi noti del circuito e riarrangiando i brani di Madonna con un nuovo gusto e stile nel disco BO.DA’ plays Madonna in jazz (Cinedelic) – 1500 copie vendute solo in Italia, distribuito in Korea , Giappone e Germania. Ha prodotto il video clip OH ALFREDO e il suo primo cd cantautorale JULIE – OH ALFREDO! licenziato in Giappone per l’etichetta Orange Records.

E’ autrice presso FareMusica&Dintorni di Alberto Salerno – https://faremusic.it/author/deborah-bontempi/

STUDI

1993 diploma in Canto Moderno (Scuola di Musica Moderna di Ferrara)

1993 vincitrice della borsa di studio di Tecnico del Suono presso White Studio-Ferrara- docente: Davide Romani

1997 vincitrice della borsa di studio SIAE presso il C.E.T (Centro Europeo di Toscolano-Terni) per Autori di Testi – Scuola di Mogol

dal 1998 al 2000 corso di canto soul-black con Luca Jurman (metodo Vocal Classes)

2000 assistente alla docenza Corso Interpreti presso il C.E.T. (docenti: Mogol, Raf, Barbera, Gianni Bella)

2003 corso di Doppiaggio presso lo studio TITANIA in Roma

2005 seminario ISOLA JAZZ (Albarella RO) con Maria Pia De Vito

2007 V convegno internazionale di foniatria e logopedia LA VOCE ARTISTICA con Franco Fussi

2008 seminario di Modern Vocal Workshop con KRIS ADAMS

2009 master class teorico pratica di foniatria artistica FISIOLOGIA E PERCEZIONE DEL CANTO con Franco Fussi

2009 seminario di Vocal Power Singing con ELISABETH HOWARD

2009 VI convegno internazionale di foniatria e logopedia LA VOCE ARTISTICA con Franco Fussi

2009 VI convegno internazionale di foniatria e logopedia LA VOCE ARTISTICA -PILATES PER CANTANTI –

2010 ESTILL VOICECRAFT con figure obbligatorie leve 1 con Elisa Turlà

2011 Master Post – Laurea di VOCOLOGIA con il Dott. Franco Fussi

2011 VII convegno internazionale di foniatria e logopedia LA VOCE ARTISTICA con Franco Fussi

2015 IX VI convegno internazionale di foniatria e logopedia LA VOCE ARTISTICA con Franco Fussi


Nicola Parolari (sax)


Nato a Lecco nel 1997, inizia a suonare il saxofono all'età di 10 anni.
Terminati gli studi presso il Liceo Musicale nel 2016 prosegue lo studio dello strumento presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano sotto la guida del M° Daniele Comoglio e consegue il Diploma Accademico di I° Livello in “Saxofono” con votazione di 110/110.
Dal 2019 frequenta il triennio di “Saxofono Jazz” presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna seguito dal M° Barend Middelhoff.
Dal 2017 inizia l'attività didattica come docente di sassofono e di propedeutica musicale in diverse realtà a Lecco e poi a Bologna.
Durante gli studi tiene un'intensa attività concertistica sia in formazioni di stampo “classico” come l' “Insubria Wind Orchestra”, che di stampo jazzistico come la “Martini Big Band” e “Bolotown Orchestra”.


Francesco Bressan - Batteria

Video presentazione

https://youtu.be/0y2T9_wWoQQ


Ho 26 anni e sono un musicista specializzato in Batteria e percussioni. Ho frequentato numerose masterclass e lezioni con musicisti di fama nazionale e internazionale del calibro di Dave Weckl, Antonio Sanchez, Horazio Hernandez, Giovanni Giorgi, Max Furian, Stefano Pisetta e molti altri. Dopo il diploma inizia il mio percorso accademico al Corservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, iscritto al corso di Batteria e Percussioni Jazz nella quale ho conseguito 5 anni più tardi il diploma di secondo livello con il massimo dei voti e la lode.
Da settembre 2021 a maggio 2022 ho lavorato presso la UMO Helsinki Jazz Orchestra, inserito nel programma Erasmus Traineeship nella quale ho prestato servizio come musicista, arrangiatore e tecnico. Collaboro con numerosi artisti della scena jazz, blues e funk Veneta ed Emiliana.
Ho all’ attivo due progetti di musica originale, The Flams e Borghetti 127.