ISTITUTO COMPRENSIVO N. 19 - bologna

Laboratori di musica d’assieme finanziati con il Contributo della Regione Emilia Romagna - DGR DGR n. 1214/2020 - Progetto “Musicascuola Nuova Paideia””





Coordinatore: Margherita Berzioli


Anna Cortini (pianoforte)


Diplomata in pianoforte a pieni voti presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna (2015), sotto la guida del M° Victoria Pontecorboli, si è perfezionata frequentando numerose Masterclass in performance e interpretazione pianistica tenute dai Maestri Piernarciso Masi, Maurizio Baglini, Tatiana Levitina e Luigi Tanganelli. Nel 2016 svolge un tirocinio post-laurea presso il Conservatorio di Bologna, grazie al quale approfondisce la didattica musicale. Nel 2018 è stata invitata a partecipare al Festival Gravìssimo - Low Brass International Academy svoltosi ad Alcobaça (Portogallo), dove si è esibita in concerto suonando con musicisti di fama mondiale nel campo degli ottoni gravi. Parallelamente all'attività concertistica e di accompagnamento pianistico, dal 2015 si è dedicata con entusiasmo all'insegnamento musicale nelle province di Bologna e Forlì-Cesena.


Elena Cazzato (pianoforte)


Elena Cazzato si avvicina al  pianoforte all’età di 4 anni presso la Scuola Vassura Baroncini di Imola, sotto la guida della Professoressa Beatrice Santini. Prosegue dunque gli studi al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, dove consegue con lode il diploma accademico di II livello nella classe del Maestro Flavio Meniconi. Si è inoltre perfezionata con diversi docenti di fama internazionale, tra cui Victoria Pontecorboli, Tatiana Levitina, Pierluigi Camicia, Mauro Minguzzi, Giorgio Farina, Enrico Pace, André Gallo. Ha inoltre approfondito lo studio degli strumenti antichi con i Maestri Carlo Mazzoli (fortepiano), Silvia Rambaldi (clavicembalo), Andrea Macinanti (organo). Nel corso degli anni ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali e si è esibita sia in formazione solistica, sia in complessi da camera. Attualmente collabora con la soprano Francesca Greppi e sta infine completando la sua formazione nel campo del management dello spettacolo presso l’università di Bologna.


Silvia Turchetti (pianoforte)


Silvia Turchetti, nata nel 1998, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 6 anni.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Pianoforte presso il Conservatorio Gianbattista Martini di Bologna sotto la guida di Daniela Landuzzi con cui attualmente frequenta il Biennio Magistrale di specializzazione in Pianoforte presso lo stesso Conservatorio.

Nel 2017, 2018 e 2019 ha seguito i San Marino International Summer Courses, corsi di perfezionamento pianistico tenuti da Stefano Malferrari nella Repubblica di San Marino, partecipando ai relativi concerti finali.

Nel dicembre 2019 ha vinto il Primo Premio nella sezione pianisti del Concorso Internazionale Festival&Contest tenutosi a Saratov (Federazione Russa) e nell’ottobre 2017 il Secondo Premio nel medesimo concorso.

Nel 2020 ha vinto il Terzo Premio al Concorso Nazionale Ugo Amendola.

Ha tenuto diversi concerti suonando sia come solista che in formazioni liederistiche, e in duo pianistico a quattro mani con il pianista Stefano Malferrari.

Si è esibita in diverse sale da concerto a Bologna, Sala Bossi del Conservatorio, Sala Mozart della Regia Accademia Filarmonica, l’Oratorio di Santa Cecilia, il Museo di San Colombano, la Cappella Farnese e il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, in varie rassegne tra le quali Musica in Fiore (al J. S. Bach- Clavicembalo ben temperato tour e Intorno al fortepiano: Bologna tra clavicembalo e pianoforte) e per Corti, Chiese e Cortili presso la Fondazione Rocca dei Bentivoglio.

In altre città ha suonato presso l’Auditorio del Conservatorio di Stato di Saratov (Repubblica Federale Russa), il Teatro Concordia di Borgo Maggiore e il Teatro Titano di San Marino (Repubblica di San Marino), il Teatro Storchi di Modena e il Castello Malatestiano di Longiano per la Fondazione Tito Balestra.

Si occupa anche del repertorio pianistico contemporaneo e, in alcune occasioni, ha eseguito brani in prima esecuzione assoluta, in qualche caso a lei stessa dedicati.

Nella primavera 2021 è uscito, per l’etichetta discografica EMA Vinci Records, il suo primo CD contenente musiche di Beethoven, Liszt, Schönberg, Webern,


Francesca Renzi (chitarra)

.Completamento dei corsi pre accademici in chitarra classica Istituto musicale pareggiato G. Lettimi Rimini
2010 - 2014
M° Maurizio Cerqua

Laurea di primo livello in chitarra classica

Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna
Bologna
2020

M° Piero Bonaguri

Laurea di secondo livello in chitarra classica

Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna
Bologna
in corso

M° Piero Bonaguri




Rodolfo Mannara (chitarra)


Rodolfo Mannara nasce a Grottaglie (TA) il 19/12/1987. Diplomato in chitarra al conservatorio “G. Paisiello” di Taranto ha sempre lavorato per la promozione dei giovani talenti, sia come insegnante privato che nel campo discografico. Cantautore, ha partecipato alla 59a edizione del Festival di Sanremo nella categoria web, vanta numerose partecipazioni televisive come “Amici”, “X-Factor” ed altri programmi sulla piattaforma Sky.

Vanta collaborazioni con grandi produttori discografici come Diego Calvetti, Kikko Palmosi, Erriquez (Bandabardò) ed ha lavorato in importanti studi di registrazione italiani come il Terminal2 di Roma.
Attualmente è produttore discografico e talent scout dell’etichetta MegaDischi, all’interno della famiglia PMS/Studio, e si occupa di selezionare artisti e giovani talentuosi per la major Sony Music.



Domenico Scicchitano (violino)


Ho studiato Violino e Violino barocco al conservatorio di Cosenza e per un periodo alla KUG di Graz (Austria). Sto terminando il biennio specialistico in violino barocco presso il conservatorio di Parma.

 

Suono spesso con varie ensemble e varie orchestre barocche. Mi piace riuscire ad avvicinare tutti alla musica e per questo mi impegno molto nel diffonderla il più possibile.

Oltre al violino suono anche la viola. Nel mio percorso ho molto approfondito i metodi didattici nelle varie epoche sintetizzandoli in modo pratico e alla portata di tutti.

Il metodo didattico che uso è una elaborazione di molti metodi storici esistenti. Lo studio di questi mi ha portato a cercare le soluzioni più pratiche e comode per imparare il violino.

Mi piace spronare chi studia con me affinché utilizzi l’intuito e la logica. Il metodo può essere flessibile in base alle proprie esigenze. Io avrò sempre a lezione con me il mio violino in modo da creare insieme varietà e soprattutto per mostrare in pratica le applicazioni del metodo.

Cercheremo insieme di creare un equilibrio tra il corpo e il violino evitando qualsiasi stress fisico.

Parallelamente allo studio del violino porteremo avanti un percorso teorico che ci aiuterà a capire meglio lo strumento.


Antonello Manzo (violoncello)

Antonello Manzo nasce nel 1978 e a sette anni inizia lo studio del Sax Alto che abbandona nella maggiore età per il Violoncello. Impara a suonare la Zampogna a chiave dai pastori del Sud Pontino contemporaneamente a studi di carattere etnomusicologico. Laureato presso   il Conservatorio G.B. Martini di Bologna sotto la guida del M° Antonio Mostacci attualmente frequenta il Biennio di Specializzazione sempre tra le storiche mura del Conservatorio bolognese. Partecipa periodicamente a corsi intensivi di musica Barocca e a Progetti  Hypercellos (Musica interattiva con sistemi informatici e digitali). Violoncellista nel Bologna Cello Project, nell’Orchestra Senzaspine, nei Solisti di San Valentino e nei Dis Robas collabora attivamente in molte realtà musicali e artistiche, bolognesi e italiane. Insegnante presso la Scuola Popolare di Musica Ivan Illich e presso l'Associazione Musicaper di Bologna.


Valentina Sommi (flauto traverso)


Inizia lo studio del flauto a 11 anni distinguendosi in vari concorsi per ragazzi. Dai 14 studia al Conservatorio O. Respighi di Latina per poi proseguire la formazione sotto la guida del M° Giampio Mastrangelo, presso il Conservatorio Statale A. Casella di L’Aquila ottenendo, nel 2015, il titolo di Maestro in flauto traverso con ottime votazioni.

Tra il 2008 e il 2012 è flautista nell’Orchestra Giovanile del M.I.U.R. e nell’Orchestra dell’Accademia Ergo Cantemus di Tivoli. Si perfeziona con vari docenti tra i quali M° Mario Caroli, M° Andrea Manco, M° Andrea Oliva M° Stefano Parrino, M° Paolo Bonvino, M° Marta Rossi (flauto e ottavino), M° Maurizio Valentini, M° Claudia Giottoli.

Nel 2018 consegue, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, la Laurea Biennale Accademica di secondo livello specializzandosi in Musica da Camera con il M° L.Braga. Ottiene quindi l’idoneità e il terzo posto all’audizione per il progetto YOYO 2018 dell’Orchestra della Toscana.

Dal 2015 inizia a lavorare come docente e supplente con varie scuole di Milano, tra cui l’Associazione Music4Education, e come insegnante privato, con allievi di ogni età e livello. Attualmente segue il corso triennale di Alto Perfezionamento in flauto traverso presso l’Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”.


Paolo Farina (sax)

Paolo farina inizia lo studio del sassofono all’età di sei anni sotto la guida del Maestro Antonio Zizi. Prosegue gli studi nel Liceo Musicale “Bellisario-Misticoni” di Pescara studiando sax con il Maestro Nicola Costantini e partecipa attivamente in qualità di primo saxofono contralto all’orchestra dell’istituto diretta dal Maestro Leontino Iezzi, svolgendo svariati concerti e contribuendo a vincere diversi concorsi nazionali ed internazionali. Finiti gli studi liceali prosegue con il primo livello di saxofono classico presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara sotto la guida del maestro Luciano Ciavattella diplomandosi nel 2020.
Conclusi gli studi di primo livello si trasferisce presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna dove studia sotto la Guida del Maestro Daniele Faziani diplomandosi con la votazione di 110 e lode.



Marco Muzzati (batteria)

È laureato in DAMS (musica) all'Università di Bologna. Ha seguito corsi di percussioni al Conservatorio Musicale “Tomadini” di Udine. Ha studiato batteria con Adriano Cofone e seguito master con i docenti Alessandro di Puccio e Trilok Gurtu.

È insegnante di batteria in alcune scuole materne, elementari e medie di Bologna (Pepoli, Don Milani, Lavina Fontana) e Modena (La Carovana). Ha svolto laboratori di musica con avvicinamento alle percussioni in alcune scuole elementari di Bologna (Marconi, Guidi). Dal 1985 si occupa di musica antica ed etnica approfondendo la prassi delle percussioni medievali, rinascimentali, barocche, mediorientali e balcaniche. Nel 2006 ha fondato Sensus, un ensemble che riunisce artisti provenienti da esperienze in vari settori di musica, teatro e danza. Ha all'attivo numerosissimi concerti in Italia ed all'estero. Ha partecipato ad aucune trasmissioni radiofoniche e televisive italiane e straniere, nonché a molteplici incisioni discografiche, collaborando anche con nomi illustri come L. Dalla e A. Branduardi.


Cristina Giorgi (arpa celtica e musica d’assieme)

Si è diplomata in arpa presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna, sua città natale, con Alba Novella Schirinzi, perfezionandosi negli anni a seguire con Joseph Molnar a Vienna, con Judith Liber presso la Scuola di alto perfezionamento musicale di Saluzzo (CN) e con Luisa Prandina nell’ambito del corso di alto perfezionamento orchestrale tenuto dall’Orchestra Filarmonica della Scala. Ha successivamente intrapreso la carriera concertistica esibendosi in Italia e all’estero come solista e in formazioni da camera. Ha collaborato con numerose orchestre fra le quali: Teatro Comunale di Bologna; Carlo Felice di Genova; Orchestra da Camera di Bologna; Filarmonica Estense; Filarmonica Italiana; Filarmonia Veneta; Collegium Musicum; Teatro alla Scala di Milano. Dal 2009 si è dedicata allo studio del repertorio celtico. In duo con l’attore Gianfranco Furlò si esibisce in rappresentazioni teatrali per arpa celtica e voce recitante.
E’ docente di arpa celtica nei corsi extracurricolari di strumento presso le scuole Lavinia Fontana e Farlottine San Domenico di Bologna.


Alida Oliva (coro curricolare primarie)

Alida Oliva, cantante e flautista, ha studiato al conservatorio di Bologna  dove si è diplomata e laureata con il massimo dei voti e la lode. Ha arricchito la propria formazione artistica con lo studio della recitazione e recentemente con quello della Musicoterapia. Presente nei più importanti festival e rassegne di Europa, Stati Uniti e Canada, ha avuto occasione di perfezionare tecnica ed interpretazione anche grazie alla collaborazione con musicisti e registi di fama internazionale. Apprezzata e competente interprete della musica barocca , ha maturato esperienza di un repertorio molto ampio che spazia dalla musica medievale a quella contemporanea . Ha collaborato con Compagnie d’operetta, Enti lirici, Teatri d’opera barocca e Orchestre sinfoniche. L’intensa attività concertistica e discografica non la distolgono da quella di docente presso il Conservatorio di Bologna ed altre prestigiose istituzioni pubbliche e private italiane  presso le quali tiene oltre ai normali corsi di Canto, e Strumento, Workshop e Master specialistici. Attiva nel sociale lavora musicalmente con persone in disagio psicofisico ,segue e dirige vari  gruppi corali infantili e di adulti curandone, oltre alla direzione, anche la tecnica vocale.


Valeria D’Astoli (canto)


Diplomata in Canto Lirico al Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria e laureata in Canto Barocco al Conservatorio Statale di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara. Si perfeziona con i Maestri: A. Stella, A. Ferrarini, L. Bizzi, C. Angella, H. Branisteanu (Mozarteum di Salisburgo), ed E. Moser (Germania). Inoltre studia recitazione e regia teatrale attraverso importanti corsi e stages sia in Italia che in Argentina. Attiva sia in Italia che all’estero, ha cantato in opere e concerti in importanti teatri (Colòn di Buenos Aires, Comunale di Bologna, Palau Jordì di Barcellona, Ristori di Verona ecc…) e in prestigiose sale da concerto. Parallelamente all’intensa attività concertistica, svolge docenza di canto, è direttrice di coro, e tiene laboratori di recitazione. espressione corporea e impostazione della voce per la lettura espressiva.


Matteo Malferrari (informatica musicale)

Nell’a.a. 2015/2016 si è laureato con la votazione di 110 e Lode al Biennio di II Livello di Composizione-Indirizzo Analitico/Compositivo, con la tesi intitolata “Prospettive storiche e poetiche per una nuova idea di oratorio: “Passione secondo Maria” (per soli, gruppo vocale e strumenti)”, oratorio eseguito in prima esecuzione assoluta presso la Cappella Farnese di Bologna, sotto la guida come Relatore del M° Cristina Landuzzi e di Co-Relatore del M° Francesco Carluccio.

Arrivato alla discussione con la media di 109 su 110, dopo l’esecuzione del lavoro per la tesi di laurea la commissione presieduta dal Direttore del Conservatorio G.B. Martini M° Vincenzo De Felice ha voluto assegnare al candidato il massimo del punteggio, equivalente ad 8 punti su 8, per il lavoro eseguito.


Parallelamente agli studi in Composizione, nell'a.a. 2009/2010,  si è iscritto al Corso Triennale di Musica Elettronica indirizzo Musica Applicata dove, nell' a.a 2011/2012, si è laureato, in corso e con la votazione di 110 e Lode, con la tesi “Ennio Morricone: una vita per la musica da film”, la composizione del brano per orchestra sinfonica Imitazione fluida e l’arrangiamento per orchestra sinfonica e nastro magnetico della canzone “Onda su onda” di Paolo Conte sotto la guida dei Maestri Marco Biscarini e Aurelio Zarrelli.


Nell’a.a 2013/2014 si è laureato, in corso e con 110 e Lode, primo studente al Conservatorio di Musica di Bologna “G.B.Martini”, al Biennio Specialistico della scuola di Musica Elettronica indirizzo Musica per Film, con la tesi Per una semiologia della musica da film,  la composizione del brano sinfonico Planets (composto per il cortometraggio Maximall diretto da Axelle Cheriet) e il brano sinfonico Le Voyage dans la Lune (composto per il film omonimo diretto da Georges Méliès) sotto la guida dei Maestri Lelio Camilleri, Marco Biscarini e Aurelio Zarrelli.


Durante la frequentazione del Biennio di Musica Elettronica indirizzo Musica per Film ha partecipato negli aa.aa 2012/2013, 2013/2014 e 2014/2015, come studente effettivo, ai seminari di “Composizione per la musica applicata alle immagini ” tenuti dal M° Paolo Buonvino presso il Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna.

Ha frequentato il “Progetto didattico di colonna sonora parallela2015/2016”, a cura di Paolo Buonvino in collaborazione con RaiFiction, Goodlab musica e Cattleya, sotto la supervisione, in qualità di tutor, del Maestro Santi Pulvirenti.


Ha inoltre frequentato, come studente effettivo, il seminario Erasmus di “Musica per le immagini”, presso il Conservatorio di Musica “F.Venezze” di Rovigo, tenuto dal M° Yati E. Durant, docente presso “The Reid School of Music-College of art Edinburgh” nel periodo estivo dell’a.a. 2013/2014.


Durante il periodo di studio accademico ha composto i seguenti brani:


2009 Paesaggi artificiali per nastro magnetico, eseguito in prima esecuzione al Teatro Comunale di Bologna, per la rassegna “L’altro comunale”.


2011 Un volo per piccolo ensemble e soprano (testo di Emily Dickinson), eseguito in prima esecuzione al Teatro Comunale di Bologna, per la rassegna de “L’altro comunale – Resistenza illuminata”.


2013 Arrangiamento per pianoforte e piccolo ensemble dell’Invenzione a due voci n.4 in Re minore BWV 775 di J.S. Bach, eseguito in prima esecuzione dall’Orchestra dei Giovanissimi del Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna, presso il Teatro Manzoni di Bologna.


2014 Composizione della musica per il cortometraggio “La valigia” del regista Pier Paolo Paganelli, prodotto da Articoltura in collaborazione con Studio Croma di Bologna, film che ha ricevuto un lungo elenco di riconoscimenti tra cui:

- selezionato tra i cinque finalisti del David di Donatello 2014/2015 come miglior cortometraggio

- selezionato tra i cinque finalisti al Corto d’argento 2015 (categoria facente parte dei Nastri d’argento 2015) come miglior cortometraggio d’animazione

- vincitore come miglior corto animato al Kecorto Film Festival di Formia


2015 Der Leiermann per tenore, quartetto e live elettronics eseguito in occasione della rassegna “Musica in fiore – Il tempo sospeso, ciclico, ipnotico: riflessioni compositive su Margherita all’arcolaio di Franz Schubert” presso la Cappella Farnese di Bologna; nell’occasione ha svolto anche il ruolo di esecutore della parte del live electronics;


Stuck I, Stuck II e Stuck III per chitarra solista e orchestra eseguiti in prima esecuzione presso la Sala Bossi del Conservatorio di Musica “G.B.Martini” dall’Orchestra Senzaspine per “La giornata di esercitazione orchestrale della scuola di direzione d’orchestra”;


Licht und Schatten per quartetto d’archi eseguito in prima esecuzione dal Quartetto Concordanze presso la Sala Bossi del Conservatorio G.B. Martini di Bologna in occasione del concerto “Prea-ludium” all’interno della rassegna “Resistenza illuminata”.


Puntuale continuo e Puntuale intensificante per sola elettronica eseguiti per il concerto “Caminar-Musiche, film, testimoni, attorno a Luigi Nono” insieme a Post-Prea-ludium N.1 per Donau di Luigi Nono con l’esecuzione del M° Giancarlo Schiaffini presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna.


Orchestrazione per orchestra e contralto dell’aria “Tocchiamo, beviamo” tratta da “La gazza ladra di Gioacchino Rossini eseguito dall’orchestra Senzaspine e cantata dal contralto Matilde Lazzaroni eseguita in prima esecuzione presso il teatro Duse di Bologna.


Orchestrazione delle arie “La farfalletta” ed “Il fervido desiderio” di Vincenzo Bellini eseguite in prima esecuzione per il Concerto dei Premiati della Fondazione Zucchelli dall’Orchestra da Camera del Conservatorio di Bologna, diretta dal M° Alberto Caprioli e cantate dal soprano Agnes Sipos.


Inferno XIV  brano per contrabbasso, live elettronico e voci recitanti su frammenti del 14° canto dell’inferno di Dante, eseguito in prima esecuzione per la rassegna di concerti “La fortuna dei cent’anni-Nuove Musiche” presso la sala Bossi del Conservatorio G.B. Martini di cui ha seguito anche il live elettronic.


L’illusione-Tauschung per voce recitante, pianoforte, violino, viola e violoncello eseguito in prima esecuzione per la rassegna “Musica in fiore-Winterreise: viaggio nel suono errante” presso la Cappella Farnese a Bologna.


Orchestrazione della chanson “Nuit d’étoiles” di Claude Debussy eseguita in prima esecuzione per la rassegna di concerti “Musica in fiore-Winterreise: viaggio nel suono errante” presso la Cappella Farnese a Bologna.


2016 Composizione dei brani Ballando in cerchio, Vieni, Le stelle viste da una grotta e Un antico canto per flauto, clarinetto in Sib, fisarmonica e violoncello eseguite in prima esecuzione assoluta per le cinque rappresentazioni teatrali presso il teatro Arena del Sole di Bologna all’interno della rappresentazione teatrale “Visioni di Gesù con Afrodite” di Giuliano Scabia, regia a cura di Paolo Billi.


Composizione del brano L’incisione del tempo per voce e ensemble su testi tratti da “Novissimum testamentum” di Edoardo Sanguineti eseguito in prima esecuzione assoluta dall’Ensemble del Conservatorio “G.B. Martini” per il concerto di premiazione dei vincitori del premio “Felice e Luigi Magone”.


Arrangiamento per otto violoncelli concertanti e violoncello solista della “Suite Op.16” (Prelude, Serenade, Gavotte) di Camille Saint-Saens, “Spinning Song Op.55” di David Popper e “The Blues Brothers Medley (Gimme Some Lovin-Rawhide-Everybody needs somebody)” in prima esecuzione assoluta presso il Circolo della Scranna per i progetti culturali Armònia di Forlì.


Composizione del brano Amnistia amniotica per l’installazione audiovisiva intitolata Amnistia/Oblii esposta all’interno dell’Accademia di Belle arti di Bologna nelle date dal 25 Aprile al 29 Aprile per il progetto Voci-Punto a Capo a cura di Paolo Billi.


Composizione del brano Amnistia nebbia per l’installazione ed esposizione fotografica intitolata Oblii/Censure esposta all’interno del Museo d’Arte Moderna di Bologna-Mambo nelle date dal 25 Aprile al 1 Maggio per il progetto Voci-Punto a Capo.


Composizione dei brani Le stelle viste da una grotta e Fantasia…scherzo…in blues per Ensemble di legni e ottoni eseguiti nel Liceo Laura Bassi di Bologna dagli studenti delle classi III e IV P del liceo omonimo.


Composizione del brano per orchestra Ritratto d’assenza eseguito in prima esecuzione assoluta dall’orchestra del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna diretta dal M° Roberto Parmeggiani presso la Basilica di San Martino Maggiore per il concerto di fine anno accademico 2016.


Composizione del brano Sul mio cuore, su testo di A. von Chamisso, per flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, pianoforte, tenore e voce recitante eseguito in prima esecuzione assoluta per la rassegna di concerti Musica in fiore “Frauenliebe und leben: amore e vita di donna” eseguito in prima esecuzione assoluta presso il Museo della musica di Bologna dall’ensemble del Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.


Composizione della musica di scena per lo spettacolo “Nuvole” di Nanni Garella, ispirato alle sceneggiature di “Che cosa sono le nuvole?” e “La terra vista dalla Luna” di Pier Paolo Pasolini, rappresentato al teatro Arena del Sole di Bologna all’interno di Bologna Estate-Bè.


Ha composto i brani intitolati: “Dialogo tra vita e morte (parte I)” e “Dialogo tra vita e morte (parte II)” per Soprano, Baritono ed ensemble strumentale, eseguiti in prima assoluta per lo spettacolo intitolato “Un viaggio nei luoghi emotivi dell’uomo”- Opera lirica contemporanea, di cui è stato anche uno tra gli ideatori, eseguiti presso la Fondazione Zucchelli di Bologna per la rassegna di spettacoli per la stagione Zu.Art-Giardino delle arti 2016 e successivamente rimesso in scena presso il Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna all’interno della rassegna di eventi e concerti de “La via Zamboni-Musica 2016” di Bologna.


Ha composto il brano intitolato “Blind Song” per voce femminile, pianoforte, clarinetto, sax tenore, chitarra e live elettronic (di cui ne è stato l’esecutore) per il progetto e concorso esecutivo e compositivo “Music Live-I giovani per i giovani 2016” indetto dall’associazione Ismez ed eseguito presso la sala dei concerti del Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, la Sala Puccini del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, l’auditorium del Conservatorio di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo e presso la Casa del Jazz di Roma; risultando il vincitore del premio per la migliore composizione originale.


2017 Ha composto il brano per orchestra sinfonica intitolato “La piccola fiammiferaria”-scena unica per balletto, per le coreografie di Ornella Verde, per lo spettacolo “Danza, Armonia, Passione e Fantasia” messo in scena presso il teatro Fanin di S. Giovanni in Persiceto di Bologna.


Ha composto i brani per orchestra sinfonica intitolati “Elizabeth” e “Calamity Jane”, scene uniche per balletto, per lo spettacolo “Donne che hanno fatto la storia”, messo in scena presso il teatro di Bologna Il Celebrazioni, per le coreografie di Ornella Verde.


Ha composto la musica per il lavoro in collaborazione con Eva Markis studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Bologna per lo spettacolo intitolato Arts in progress-La luce e ombre delle arti progetto che prevedeva l’interazione tra arti visive e musica elettronica e strumentale. Eseguito presso Palazzo Magnani di Bologna dall’Ensemble FontanaMix.


Nel 2013 ha collaborato con la regista e sceneggiatrice Lucia Giordano per la composizione della musica del cortometraggio intitolato “La ballerina e il Carillon”.


Composizione della musica per il cortometraggio intitolato “Francesca Woodman” del regista e sceneggiatore Marco Berton Scapinello, vincitore come “Best Italian Short Film” - The montly edition of december 2015 al festival Roma CinemaDoc, selezionato al Milano Online Film Festival 2016 e selezionato come miglior cortometraggio alla decima edizione del “River Film Festival 2016” di Padova.

Attualmente sta collaborando col regista Marco Berton Scapinello per la composizione della musica per il cortometraggio attualmente in produzione intitolato “Cane mangia Cane”.


Composizione della musica per il cortometraggio intitolato “Mind the gap” del regista e sceneggiatore Riccardo Piro.


Composizione della musica per il mediometraggio documentario intitolato “Giubileo dell’Ordine dei Predicatori” prodotto nel 2016 con il patrocinio della Provincia San Domenico in Italia.


Ha avuto una collaborazione come docente in qualità di compositore presso il Liceo Laura Bassi di Bologna durante l’intero anno scolastico 2015/2016, tale collaborazione è stata effettuate per la sezione fiati del laboratorio di Musica d’Insieme delle classi III e IV P.


Ha avuto una collaborazione come docente di Teoria e Solfeggio presso la scuola musicale CEMI di Bologna dal 2016 al 2019.


Ha una collaborazione come docente di Musica Applicata, Informatica Musicale, Teoria e Solfeggio, Composizione e Analisi Compositive presso l’Associazione Musicaper dal 2018 ad oggi.


Ha una collaborazione con la scuola di Piano Suzuki di Bologna come docente di Teoria e Solfeggio dal 2019 ad oggi.



PREMI


E' risultato vincitore del primo premio al Concorso di Composizione “Felice e Luigi Magone” indetto dal Conservatorio di Musica G.B.Martini di Bologna per l' a.a. 2013/2014 e  del concorso di Composizione “ Zucchelli” sempre indetto dal Conservatorio di Musica G.B.Martini di Bologna relativo all'a.a. 2013/2014 e successivamente anche per l’anno accademico 2015/2016.


È risultato vincitore del premio speciale della giuria “Rinascimento 2.0” del Parma International Music Film Festival 2015, per essersi distinto particolarmente a livello internazionale, per la musica composta per il cortometraggio intitolato “La Valigia” diretto dal regista Pier Paolo Paganelli e in nomination per la miglior colonna sonora per il premio “Violetta d’Oro 2015” al medesimo festival.


Vincitore del primo premio al Concorso di Nuove Tecnologie-Musica Elettronica “Maldini” indetto dal Conservatorio G.B. Martini di Bologna per l’a.a. 2014/2015.


Finalista alla Terza Borsa di studio “Nicola Paoli” 2016 con l’arrangiamento in forma classica del brano “Six Degrees Of inner turbulence (Overture)” dei Dream Theater.


Finalista al premio internazionale “Marzio Rosi”-Composizione Audiovisiva con la musica composta per il cortometraggio “Francesca Woodman” diretto da Marco Berton Scapinello.


E' risultato vincitore del primo premio al Concorso di Composizione “ Zucchelli” indetto dal Conservatorio di Musica G.B.Martini di Bologna relativo all'a.a. 2014/2015.


E' risultato vincitore del premio “Speciale-Zucchelli 2016” indetto dalla fondazione Zucchelli per il lavoro in collaborazione con Eva Markis studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Bologna per lo spettacolo intitolato Arts in progress-La luce e ombre delle arti progetto che prevede l’interazione tra arti visive e musica elettronica e strumentale.


È risultato vincitore del premio per la migliore composizione originale per il progetto “Music Live-I giovani per i giovani 2016” con il brano intitolato Blind Song “…realizzando una completa integrazione tra il linguaggio della musica contemporanea e quello del jazz attraverso l’inserimento di elementi caratteristici dell’una valorizzati dall’utilizzo del linguaggio e dalle sonorità proprie dell’altro.”