ISTITUTO COMPRENSIVO N.2 - BOLOGNA
Galyna Sherbakova (pianoforte)

Sono nata nel Maggio 1964, a Luhansk. Fin da piccola attratta dalla musica, ho frequentato la scuola musicale e il college nella mia città , per terminare gli studi al conservatorio di Donesk, Sergej Prokofiev, diplomandomi sotto la guida di insegnanti provenienti dalla scuola di San Pietroburgo, con il massimo dei voti, in insegnate di pianoforte, artista di musica da concerto e accompagnamento. Ho sempre insegnato dal 1989 al college musicale ed all'università musicale per stranieri della mia città della mia città, fino al 2011. A causa della guerra, nella mia terra mi son trasferita a Kiev, dove ho continuato ad insegnare fino al 2017, in una scuola musicale. Negli anni, dal 2001, ho fatto spesso la spola con l'Italia, dove ho tenuto un concerto a palazzo Cuzzano, nell'ambito della manifestazione Corti e Cortili, mentre in Ucraina suonavo spesso alla filarmonica di Lugansk ed ho preparato spesso studenti per vari concorsi o per accedere agli esami preparatori per il conservatorio.
Marco Magnelli (chitarra)

Musicista e compositore, a dodici anni vengo folgorato dal genio di Jimi Hendrix e decido di farmi regalare la prima chitarra elettrica: da allora mia fedelissima compagna di vita. Ho la fortuna di iniziare gli studi col maestro italo-svedese Lutte Berg, che mi ha accompagnato fino alla maggiore età. Abbandonata la mia città natale, mi trasferisco a Roma dove mi diplomo all'Università della Musica con il massimo dei voti e contemporaneamente mi laureo al Dams di Cosenza, discutendo la tesi “Il jazz e lo sviluppo della cultura afroamericana nella società degli Stati Uniti d'America”. Chiusa la parentesi romana, torno alle lande calabresi dove approfondisco lo studio del linguaggio jazzistico con il mio mentore e maestro Bruno Marrazzo, confrontandomi con le prime esperienze dal vivo e vari progetti personali. Successivamente frequento il Conservatorio G.B. Martini di Bologna e mi specializzo in Didattica Musicale a Firenze, pubblicando tre dischi: “Bastandars Play Jazz” (Bunch Records, con Carlo Cimino e Francesco Cusa), “Pictures of moments” (Improvvisatore involontario, con Carlo Cimino e Francesco Gregorace), “ Dress Code” (Nusica.org,con Simone Sferruzza e Federico Gueci).Ottenendo ottime recensioni dalle riviste specializzate. Nel 2018 vengo menzionato dalla rivista "musica jazz"tra i migliori 10 talenti n Italia.
Andrea Bisello (batteria)

Nel 2016 si iscrive al Biennio Sperimentale iniziando gli studi con il M° Walter Paoli.
Ha studiato anche all'estero, presso il Metropolia Jazz Department di Helsinki (FI) nel 2014 sotto la didattica dei Maestri Tommi Rautatien e Tomi Salesvuo.
Altri M° con cui ha studiato tra le mura accademiche e non sono stati Andrea Feliciani, Alessandro Svampa, Giampaolo Ascolese, Stefano Paolini, Alessandro Paternesi.
Attualmente studia con il M° Massimo Russo.
Tra le attività concertistiche vi sono collaborazioni con il Bologna Jazz Festival, rassegne organizzate dal Nu-Flava Jazz, eventi alla Cantina Bentivoglio ecc...
Nell'ormai inoltrato autunno del 2016 ha suonato presso il Teatro Sperimentale di Ancona in un evento concertistico e teatrale di beneficenza per il sisma che ha colpito le sue terre natali nello stesso anno in collaborazione con la croce rossa italiana.
Antonio Rapa (batteria)

Diploma di primo livello in Batteria e Percussioni Jazz
Insegnante di Batteria Presso diverse scuole di Bologna
Percussionista nell’Orchestra del Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna e presso la Giovane Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
Alida Oliva (coro curricolare)

Roberta Pagano - Propedeutica Musicale “La mia prima musica” (riservato a prime e seconde primarie)
