ISTITUTO COMPRENSIVO N.2 - BOLOGNA



Galyna Sherbakova (pianoforte)


Sono nata nel Maggio 1964, a Luhansk. Fin da piccola attratta dalla musica, ho frequentato la scuola musicale e il college  nella mia città , per terminare gli  studi al conservatorio di Donesk, Sergej Prokofiev,  diplomandomi sotto  la guida  di  insegnanti provenienti dalla  scuola di San Pietroburgo, con il massimo dei voti, in insegnate di pianoforte, artista di musica da concerto e accompagnamento.     Ho sempre insegnato dal 1989 al college musicale ed all'università musicale per stranieri della mia città della mia città, fino al 2011. A causa della guerra, nella mia terra mi son trasferita a Kiev, dove ho continuato ad insegnare fino al 2017, in una scuola musicale. Negli anni, dal 2001, ho fatto spesso la spola con l'Italia, dove ho tenuto un concerto  a palazzo Cuzzano, nell'ambito della manifestazione Corti e Cortili, mentre in Ucraina suonavo spesso alla filarmonica di Lugansk ed ho preparato spesso studenti per vari concorsi o per accedere agli esami preparatori per il conservatorio. 


Carlotta Marchesini (pianoforte)

Ha cominciato lo studio del pianoforte all’età di 5 anni, dimostrando fin da subito notevoli capacità musicali. Ha partecipato moltissimi concorsi pianistici nazionali ed internazionali conquistando sempre le prime posizioni e vincendo diversi premi. Nell’aprile del 2014 e nel 2016 è stata selezionata per partecipare a concerti presso il conservatorio di Zagabria “Glazbena Skola Pavla Markova”. Nello Stesso anno ha effettuato una rassegna concertistica con l'orchestra Mediterranea dell'ICOM di Monopoli (BA). Nel 2015 ottiene la licenza di teoria e solfeggio presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. Nel 2016 ottiene la licenza di armonia presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena. Nel 2021 si diploma presso il Liceo Linguistico Laura Bassi di Bologna. Attualmente frequenta il Triennio Accademico di Maestro Collaboratore ed il Triennio Accademico di Canto Rinascimentale e Barocco, presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.



Riccardo Morandini (chitarra)

Negli anni ha suonato con Mr Zombie Orchestra, Sammy Osman, Kimia Ghorbani, Collettivo Ginsberg, Purple Food, ed è stato membro per due anni della Tower Jazz Composers Orchestra, nata da un workshop organizzato dal Ferrara Jazz Club. Dal 2017 al 2020 ha fatto parte della band del cantante Alessandro Ristori con cui si è esibito in tutto il mondo e in prestigiosi club (Annabel’s - Londra, Medusa - Cannes, Bar Americain - Montecarlo). Attualmente è il chitarrista dei Superpop e ha un progetto cantautorale a suo nome.


DISCOGRAFIA


- Con Mr Zombie Orchestra: Someone likes it Zombie! (Velut Luna), C’era una volta in       Romagna (Velut Luna), Gli eroi del Liscio (L’amor mio non muore)

- Con Sammy Osman: Gerico (Maciste dischi)

- Con Collettivo Ginsberg: Tropico (Irma Records)

- Con Alessandro Ristori: Aperitivo vol.1 e 2

- Con Alberto Bazzoli e Gianni d’Amato : SUPERPOP (L’amor mio non muore)

- A proprio nome: Eden (L’amor mio non muore), Il Leone verde (l’amor mio non muore)




Francesco Benizio (batteria)

Consegue il diploma in batteria e percussioni jazz presso il Siena Jazz University. Negli anni ha collaborato con vari artisti in diversi generi (pop, jazz, rock, hip hop) per citarne alcuni: Domenico Caliri, Teo Ciavarella, Kim Baiunco, Michele Corcella, Francesco Angiuli, Giovanni Amato, Barend Minddleholf, Joelle Léandre, Luca Bernard, Federico Eterno, Daniele D’Alessandro. Ha collaborato con la big band del conservatorio GB Martini di Bologna. Partecipato in diversi festival in Italia, tra cui: Bologna Jazz Festival per la rassegna Jazzocene, “Selvatico Sacro” JazzIn Stefano (Andria), Bruscello Storico 2019, Porretta Soul Festival ed altri. Ha avuto la possibilità di poter frequentare diversi Workshop e Masterclass, studiando e condividendo il palco con: Donny McCaslin, Matt Penman, Achile Succi, Maurizio dei Lazzaretti, Sergio di Natale, Achille Succi, Henry Cole ed altri.



Alida Oliva (canto, flauto dolce, coro curricolare)

Alida Oliva, cantante e flautista, ha studiato al conservatorio di Bologna  dove si è diplomata e laureata con il massimo dei voti e la lode. Ha arricchito la propria formazione artistica con lo studio della recitazione e recentemente con quello della Musicoterapia. Presente nei più importanti festival e rassegne di Europa, Stati Uniti e Canada, ha avuto occasione di perfezionare tecnica ed interpretazione anche grazie alla collaborazione con musicisti e registi di fama internazionale. Apprezzata e competente interprete della musica barocca , ha maturato esperienza di un repertorio molto ampio che spazia dalla musica medievale a quella contemporanea . Ha collaborato con Compagnie d’operetta, Enti lirici, Teatri d’opera barocca e Orchestre sinfoniche. L’intensa attività concertistica e discografica non la distolgono da quella di docente presso il Conservatorio di Bologna ed altre prestigiose istituzioni pubbliche e private italiane  presso le quali tiene oltre ai normali corsi di Canto, e Strumento, Workshop e Master specialistici. Attiva nel sociale lavora musicalmente con persone in disagio psicofisico ,segue e dirige vari  gruppi corali infantili e di adulti curandone, oltre alla direzione, anche la tecnica vocale.