ISTITUTO COMPRENSIVO N.21 - Bologna


Claudia D’Ippolito (pianoforte)

Nata a Bologna nel 1985, si è diplomata in pianoforte nel 2004 al Conservatorio G.B.Martini di Bologna con il massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore. Ha conseguito nel 2007 il Diploma Accademico di II livello allo stesso Conservatorio con la votazione di 110 e Lode. Ha studiato con i Maestri Agostini e Barbalat e si è perfezionata presso Accademie internazionali di musica con i maestri Rattalino, Ballista, Vernikov, Meunier, Corti, Specchi, Baraz, Janowski. 

Ha vinto premi in numerosi concorsi tra cui il premio Magone (2004) e Hans Bauer stabiliti dal Soroptimist International Club di Bologna per il miglior laureato dell'anno 2003-2004. 

Ha tenuto recital solistici e cameristici  in vari teatri e sale da concerto in Italia e all’estero (Germania, Francia e Repubblica Ceca). Ha collaborato più volte con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con l'Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado. Svolge un'intensa attività concertistica e didattica.


Chiara Sparacino (pianoforte)

Inizia lo studio del pianoforte all’età di 9 anni e si diploma con il
massimo dei voti presso il conservatorio “A. Corelli” di Messina, sotto
la guida del M° Nicola di Marco. Consegue parimenti la laurea in
Chimica Farmaceutica presso l’Università degli studi di Messina.
È impegnata in progetti di divulgazione musicale, in qualità di pianista,
pianista-accompagnatrice, organista e direttrice di piccole ensemble.
Ha fatto parte del coro del conservatorio “Corelli”, partecipando alle
tournée organizzate dal M° P. Veleno. È inoltre organista presso la parrocchia Santa Maria Immacolata di Contesse (ME). Ha collaborato con l’accademia Syntagma Musicum in qualità di pianista nella realizzazione di diversi progetti, tra cui La buona novella di Fabrizio de André diretta dal M° L. Allegra. Segue con passione le ricerche musicologiche in ambito contemporaneo partecipando a diversi convegni tra cui il XX colloquio del Saggiatore musicale (Bologna), XVI convegno della Società Italiana di Musicologia (Matera). È attivamente coinvolta nell’insegnamento del pianoforte.



Marija Radojevich (pianoforte)

CV in aggiornamento


Enrico Dellamorte (chitarra)


Ha studiato chitarra classica al Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo ottenendo il diploma accademico di primo livello con il M° Luciano Chillemi. Successivamente ha conseguito il diploma accademico di secondo livello al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna con il Mº Walter Zanetti, acquisendo allo stesso tempo la certificazione dei 24 crediti formativi accademici ad indirizzo pedagogico, psicologico, didattico e antropologico, ai fini dell’insegnamento.

Ha frequentato numerose masterclass di perfezionamento strumentale con maestri di rilievo internazionale e ha seguito i corsi di aggiornamento per insegnanti di chitarra tenuti dal Mº Bonaguri.

Sin da giovane si è esibito come solista, in diverse formazioni cameristiche e in ensemble di chitarre.

Insegna chitarra ad allievi di tutte le età nelle scuole di musica dal 2013, lavorando nelle province di Bologna, Padova e Rovigo.



Giannis Demogiannis (chitarra)


Nato a Salonicco (Grecia) nel 1998, comincia gli studi al Conservatorio della Grecia del Nord 

specializzandosi in chitarra moderna, classica e armonia. Continua il percorso accademico in diversi centri, 

tra cui il Conservatorio Reale di Madrid e l’Universitá di Salonicco, diplomandosi in composizione con 

Giorgos Kyriakakis nell’ultima. Nel 2021 frequenta l’Universitá di Parigi VIII. Compositore e chitarrista, 

presenta la sua musica in Grecia, Spagna, Francia, Italia e Paesi Bassi e lavora nel teatro e nel cinema. Come 

docente, svolge la sua attività pedagogica in varie scuole di musica a Salonicco e Parigi e presso la scuola 

britannica di Saint George a Madrid. Nel 2022 si stabilisce a Bologna.




Francesco Giacalone (clarinetto)


Anna Scigliano nasce a Giulianova nel 1995. Muove i suoi primi passi nella musica all'età di 9 anni nella banda musicale di Cariati. A 12 anni intraprende il percorso accademico al Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza conseguendo il Diploma Accademico di I livello nel 2018. Successivamente svolge un'esperienza di Erasmus+ alla Irish Academy of Music di Dublino, sotto la guida del M° John Finucane. In questo periodo prende parte a diverse formazioni da camera; si esibisce con la RIAM philharmonia e con la RTE National Symphonie Orchestra in diversi concerti, in qualità di primo e secondo clarinetto. Consegue il Diploma Accademico di II livello in clarinetto nel 2020 con il massimo dei voti. Durante il corso di studi partecipa alla stagione concertistica degli studenti in formazioni di musica da camera e coro di clarinetti e svolge attività di tutoraggio/assistente alla didattica. Nel 2021 inizia a lavorare come docente di musica nelle scuole di Bologna dedicandosi a bambini e ragazzi di ogni età.



Antonio Laganà (violino)


Antonio Laganà si trasferisce a Bologna dalla Calabria e a 19 anni si diploma in violino al Conservatorio G. B. Martini sotto il M. Luigi Rovighi.
Dopo due anni nella Giovanile Italiana, dove studia e suona con grandi maestri internazionali (Giulini, Abbado, Ahronovitch, Inbal, Volochine), vince il concorso a Roma nell'Orchestra
Sinfonica Arts Academy, in cui resterà 3 anni, con stagioni al Teatro Argentina e Sistina e tournée internazionali.
Continua a studiare e si perfeziona con i M. Cusano, Pagliani e Bogdanovich. Nel 2006 entra nell'Orchestra del Teatro Regio di Parma, con cui collaborerà fino al 2009.
Dal 2007 al 2010 è stato spalla dell'Orchestra del Collegium Musicum di Bologna. Attualmente collabora con molte orchestre, ed ha al suo attivo diversi concerti anche in formazioni da camera.


Marco Muzzati (batteria e percussioni)

È laureato in DAMS (musica) all'Università di Bologna. Ha seguito corsi di percussioni al Conservatorio Musicale “Tomadini” di Udine. Ha studiato batteria con Adriano Cofone e seguito master con i docenti Alessandro di Puccio e Trilok Gurtu.

È insegnante di batteria in alcune scuole materne, elementari e medie di Bologna (Pepoli, Don Milani, Lavina Fontana) e Modena (La Carovana). Ha svolto laboratori di musica con avvicinamento alle percussioni in alcune scuole elementari di Bologna (Marconi, Guidi).

Dal 1985 si occupa di musica antica ed etnica approfondendo la prassi delle percussioni medievali, rinascimentali, barocche, mediorientali e balcaniche. Nel 2006 ha fondato Sensus, un ensemble che riunisce artisti provenienti da esperienze in vari settori di musica, teatro e danza. Ha all'attivo numerosissimi concerti in Italia ed all'estero. Ha partecipato ad aucune trasmissioni radiofoniche e televisive italiane e straniere, nonché a molteplici incisioni discografiche, collaborando anche con nomi illustri come L. Dalla e A. Branduardi.


Claudia Ansalone (flauto traverso)


Claudia Ansalone inizia la carriera concertistica ancor prima di diplomarsi al Conservatorio di Bologna  con Giorgio Zagnoni; suona come I Flauto in numerose Orchestre Italiane, fonda e promuove  diverse compagini da camera (dal duo all’orchestra) di cui è solista, presentando un vastissimo repertorio in più di 400 concerti non solo in Italia ma anche in Francia, Belgio, Svezia, Spagna, Tunisia, Kenya, Canada e Argentina.

Dopo la maternità si dedica con soddisfazione agli impegni musicali divulgativi: scrive due libri, uno scolastico ed uno storico, dirige ed organizza Stagioni Concertistiche, collabora con gli Assessorati alla Cultura della Provincia di Modena e Bologna, fonda le Scuole Musicali di Bentivoglio, Malalbergo e S.Pietro in Casale, insegna nella Scuola Pubblica.

Come docente titolare di cattedra di Flauto (MIUR dal 2005) organizza per i suoi alunni Concerti, partecipa a Concorsi, attiva collaborazioni con altre Scuole della Regione, con il Liceo Musicale e l’Università di Bologna.

E’ docente specialista di metodologie didattiche e docente formatore nei corsi riconosciuti Miur per l’aggiornamento obbligatorio dei colleghi; tutor e formatore esperto nei PON




Valeria D’Astoli (canto e coro curricolare)


Diplomata in Canto Lirico al Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria e laureata in Canto Barocco al Conservatorio Statale di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara. Si perfeziona con i Maestri: A. Stella, A. Ferrarini, L. Bizzi, C. Angella, H. Branisteanu (Mozarteum di Salisburgo), ed E. Moser (Germania). Inoltre studia recitazione e regia teatrale attraverso importanti corsi e stages sia in Italia che in Argentina. Attiva sia in Italia che all’estero, ha cantato in opere e concerti in importanti teatri (Colòn di Buenos Aires, Comunale di Bologna, Palau Jordì di Barcellona, Ristori di Verona ecc…) e in prestigiose sale da concerto. Parallelamente all’intensa attività concertistica, svolge docenza di canto, è direttrice di coro, e tiene laboratori di recitazione. espressione corporea e impostazione della voce per la lettura espressiva.