ISTITUTO COMPRENSIVO N.21 - Bologna
Laboratori di musica d’assieme finanziati con il Contributo della Regione Emilia Romagna - DGR 1214/20 - Progetto “Musicascuola Nuova Paideia”

Claudia D’Ippolito (pianoforte)

Ha vinto premi in numerosi concorsi tra cui il premio Magone (2004) e Hans Bauer stabiliti dal Soroptimist International Club di Bologna per il miglior laureato dell'anno 2003-2004.
Ha tenuto recital solistici e cameristici in vari teatri e sale da concerto in Italia e all’estero (Germania, Francia e Repubblica Ceca). Ha collaborato più volte con l'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con l'Orchestra Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado. Svolge un'intensa attività concertistica e didattica.
Marianna Tongiorgi (pianoforte)

Nata a Piombino (LI) nel 1993, si e’ diplomata con dieci e lode sotto la guida del M. Alessandro Gagliardi e Daniel Rivera all’istituto Mascagni di Livorno. Ha conseguito Primi premi in importanti concorsi pianistici nazionali ed internazionali, tra cui: ”Riviera Etrusca” di Piombino (LI), ”Rospigliosi” di Lamporecchio (PT), ”Bach” di Sestri Levante (GE) (nel 2004 anche premio assoluto di tutta la manifestazione), ”Citta’ di massa”, ”Piccole mani-Squartini” di Perugia (anche vincitrice assoluta di tutto il concorso), ”Rovere d’Oro” di San Bartolomeo al Mare (IM), ”Citta’ di Castiglion fiorentino” (AR), ”Citta’ di Giussano” (MI), ”Citta’ di Castelnuovo Garfagnana” (LU), ”Fortini” (BO), ”Citta’ di Cecina”. Ha inoltre ottenuto il 2° premio nelle categorie giovanili del concorso internazionale ”Chopin” di Roma.
Ha tenuto concerti a Grosseto, Isola d’Elba, San Vincenzo, Massa marittima, Graglia, Camogli e Roma.
Ha frequentato masterclass con i Maestri P.N. Masi, A. Weiss e L. Zilberstein (Accademia Chigiana di Siena).
Ha conseguito il diploma di corso superiore presso la Schola Cantorum di Parigi sotto la guida del Maestro M. Crudeli; attualmente studia all’Accademia Internazionale ”Incontri col Maestro” di Imola con la Maestra Anna Kravtchenko.
Alessandra Esposito (pianoforte)

Enrico Dellamorte (chitarra)

cv in aggiornamento
Irene Sirigu (violino)

Nata a Cagliari nel 1990 si è diplomata in violino moderno nel 2013 presso il Conservatorio G.P. da Palestrina. Nello stesso anno intraprende lo studio della musica antica iscrivendosi al triennio di violino barocco presso il Conservatorio di Milano nella classe del M° Enrico Gatti e prosegue sempre sotto la guida del Maestro Gatti al conservatorio di Bologna, dove è attualmente iscritta al biennio.
Ha collaborato con vari gruppi barocchi quali l'Ensemble El Melopeo, l’Ensemble l’Invenzione, l'Ensemble Mignon, l'Orchestra barocca della Civica Scuola di musica “Claudio Abbado” di Milano, la Camerata Estense, L’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori italiani, L’Ensemble Accademici Dissonanti.
Nel 2015 ha fondato con la flautista Enrica Sirigu il “Mirabilia Ensemble”, con lo scopo di promuovere la musica antica eseguita secondo la prassi dell'epoca.
È inoltre laureata al triennio di Lingue e Comunicazione presso l’Università di Cagliari, con una tesi in sociolinguistica sul linguaggio femminile.
Francesco Giacalone (clarinetto)

Inizia a 6 anni lo studio del clarinetto, prosegue gli studi classici presso il Conservatorio “G.B.Martini”, approfondendo contemporaneamente lo studio del clarinetto basso. Lavora in ambito jazzistico, interessandosi particolarmente alla musica popolare brasiliana. Partecipa alla rassegna “Eclettissimo”, “Festival Marciana Borgo d’arte”, “Casa del Jazz Roma” con Stefano Battaglia e Diana Torto, “Festival Arabafenice”, “From Bach to Bebop” con Enrico Pieranunzi Trio. Collabora con Orchestra sinfonica Del Conservatorio di Bologna, Giacomo Ferrigato, Filippo Cassanelli, Marco Magnelli, Stefano D’Arcangelo, Thiago Sun, Barbara Piperno, Gianluca Pantaleo, Natalia Meyer, Michele Salvemini, Kim Baiunco, Andrea Lamacchia, Ricardo Da Silva, Marco Ruviaro, Luca Lombardi, Paolo Ravaglia.
Marco Muzzati (batteria e percussioni)

È insegnante di batteria in alcune scuole materne, elementari e medie di Bologna (Pepoli, Don Milani, Lavina Fontana) e Modena (La Carovana). Ha svolto laboratori di musica con avvicinamento alle percussioni in alcune scuole elementari di Bologna (Marconi, Guidi).
Dal 1985 si occupa di musica antica ed etnica approfondendo la prassi delle percussioni medievali, rinascimentali, barocche, mediorientali e balcaniche. Nel 2006 ha fondato Sensus, un ensemble che riunisce artisti provenienti da esperienze in vari settori di musica, teatro e danza. Ha all'attivo numerosissimi concerti in Italia ed all'estero. Ha partecipato ad aucune trasmissioni radiofoniche e televisive italiane e straniere, nonché a molteplici incisioni discografiche, collaborando anche con nomi illustri come L. Dalla e A. Branduardi.
Claudia Ansalone (flauto traverso, musica d’assieme e coordinamento)

Claudia Ansalone inizia la carriera concertistica ancor prima di diplomarsi al Conservatorio di Bologna con Giorgio Zagnoni; suona come I Flauto in numerose Orchestre Italiane, fonda e promuove diverse compagini da camera (dal duo all’orchestra) di cui è solista, presentando un vastissimo repertorio in più di 400 concerti non solo in Italia ma anche in Francia, Belgio, Svezia, Spagna, Tunisia, Kenya, Canada e Argentina.
Dopo la maternità si dedica con soddisfazione agli impegni musicali divulgativi: scrive due libri, uno scolastico ed uno storico, dirige ed organizza Stagioni Concertistiche, collabora con gli Assessorati alla Cultura della Provincia di Modena e Bologna, fonda le Scuole Musicali di Bentivoglio, Malalbergo e S.Pietro in Casale, insegna nella Scuola Pubblica.
Come docente titolare di cattedra di Flauto (MIUR dal 2005) organizza per i suoi alunni Concerti, partecipa a Concorsi, attiva collaborazioni con altre Scuole della Regione, con il Liceo Musicale e l’Università di Bologna.
E’ docente specialista di metodologie didattiche e docente formatore nei corsi riconosciuti Miur per l’aggiornamento obbligatorio dei colleghi; tutor e formatore esperto nei PON
Simone Salvini (tromba)

Valeria D’Astoli (canto e coro curricolare)

Diplomata in Canto Lirico al Conservatorio Statale di Musica “A. Buzzolla” di Adria e laureata in Canto Barocco al Conservatorio Statale di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara. Si perfeziona con i Maestri: A. Stella, A. Ferrarini, L. Bizzi, C. Angella, H. Branisteanu (Mozarteum di Salisburgo), ed E. Moser (Germania). Inoltre studia recitazione e regia teatrale attraverso importanti corsi e stages sia in Italia che in Argentina. Attiva sia in Italia che all’estero, ha cantato in opere e concerti in importanti teatri (Colòn di Buenos Aires, Comunale di Bologna, Palau Jordì di Barcellona, Ristori di Verona ecc…) e in prestigiose sale da concerto. Parallelamente all’intensa attività concertistica, svolge docenza di canto, è direttrice di coro, e tiene laboratori di recitazione. espressione corporea e impostazione della voce per la lettura espressiva.