ISTITUTO COMPRENSIVO N.22 - BOLOGNA

Giovanna Barberio, inizia a suonare il pianoforte all'età di otto anni e a dieci viene ammessa al Conservatorio F. A. Bonporti di Riva del Garda, dove consegue il Diploma Tradizionale di pianoforte a vent’anni, sotto la guida del M° Maria Grazia Petrali con il massimo dei voti. Successivamente frequenta il Biennio sperimentale di secondo livello di pianoforte al Conservatorio G. B. Martini di Bologna, dove nel 2018 si laurea sotto la guida del M° Stefano Orioli con il massimo dei voti e con Lode. Inoltre affianca allo studio del pianoforte in Conservatorio quello della letteratura e nel 2019 consegue la Laurea in Lettere presso l’ Universitá Alma Mater Studiorum di Bologna. Partecipa a diversi concorsi pianistici, vincendo il primo premio al VI Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale “Città di Riccione” in duo pianistico con Sara Barberio. La sua duplice formazione, musicale e pianistica, unita a quella umanistica e universitaria e i suoi interessi nell’ambito artistico le permettono di partecipare attivamente a convegni e conferenze dando un’impronta originale ai suoi interventi. Attualmente si sta perfezionando sotto la guida del Maestro Olaf John Laneri.
Adriana Gallicchio (pianoforte)

Professoressa della Universidad de los Andes. Merida, Venezuela. Invitata dall’Università di Bologna per condurre seminari e laboratori di musica nell’ambito degli insegnamenti di Educazione al Sonoro e di Metodologia dell’Educazione Musicale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e partecipare alle attività del gruppo di ricerca nel campo dell’educazione musicale per bambini e degli insegnanti coordinato dalla Prof.ssa Anna Rita Addessi.
Come formazione è Laureata in Musica, indirizzo Educazione Musicale preso l’Istituto Universitario di Studi Musicali. (IUDEM) Caracas – Venezuela. (1992-1997). Titolo rilasciato: Licenciada en Musica, mencion Educacion Musical.
Ha la specializzazione in Metodologia Dalcroziana. Institut Jacques Dalcroze. Ginevra, Svizzera (1997-1999). Titolo rilasciato: Certificat d'Etudes aux Méthodes Jacques Dalcroze.
Ugualmente ha un Dottorato di ricerca in Pedagogia, con tesi in Pedagogia della Musica, Università di Bologna, Italia (2010-2013). Titolo rilasciato: PhD in Pedagogia.
Nell’ambito pedagógico ha participato a numerosi convegni nazionali e internazionali di Educazione Musicale, specificamente in: Metodología dell’insegnamento musicale, Metodología Musicale Orff y Metodología Musicale Kodaly.
Ha lavorato come docente di Pianoforte e Linguaggio Musicale in diverse scuole di musica e anche nel Conservatorio di Musica.
Michelangelo Vanni (chitarra)

La band è tuttora molto richiesta ed ha all’attivo più di 200 concerti. Collabora stabilmente in qualità di compositore ed arrangiatore con vari registi attivi a Bologna come Davide Labanti e Carlotta Piccinini. Nell’ambito audio-video è stato premiato per la realizzazione di vari spot pubblicitari come University Bologna 2.0 (I premio assoluto) e lo spot per il motore di ricerca Mozilla Firefox. Attualmente sta curando le musiche per il prossimo spot pubblicitario dell’Ariston iniziando un’importante collaborazione con la casa di produzione Filmmaster Group di Milano (Vodaphone, Renault, Enel etc...). Nel corso del 2015 il cortometraggio è entrato in cinquina sia ai Nastri D’Argento che ai Globi d’oro risultando tra i 5 cortometraggi più premiati in assoluto dell’anno.
Michelangelo Vanni (chitarra)

La band è tuttora molto richiesta ed ha all’attivo più di 200 concerti. Collabora stabilmente in qualità di compositore ed arrangiatore con vari registi attivi a Bologna come Davide Labanti e Carlotta Piccinini. Nell’ambito audio-video è stato premiato per la realizzazione di vari spot pubblicitari come University Bologna 2.0 (I premio assoluto) e lo spot per il motore di ricerca Mozilla Firefox. Attualmente sta curando le musiche per il prossimo spot pubblicitario dell’Ariston iniziando un’importante collaborazione con la casa di produzione Filmmaster Group di Milano (Vodaphone, Renault, Enel etc...). Nel corso del 2015 il cortometraggio è entrato in cinquina sia ai Nastri D’Argento che ai Globi d’oro risultando tra i 5 cortometraggi più premiati in assoluto dell’anno.
Enrico Dellamorte (chitarra)

Andrea Bisello (batteria)

Nel 2016 si iscrive al Biennio Sperimentale iniziando gli studi con il M° Walter Paoli.
Ha studiato anche all'estero, presso il Metropolia Jazz Department di Helsinki (FI) nel 2014 sotto la didattica dei Maestri Tommi Rautatien e Tomi Salesvuo.
Altri M° con cui ha studiato tra le mura accademiche e non sono stati Andrea Feliciani, Alessandro Svampa, Giampaolo Ascolese, Stefano Paolini, Alessandro Paternesi.
Attualmente studia con il M° Massimo Russo.
Tra le attività concertistiche vi sono collaborazioni con il Bologna Jazz Festival, rassegne organizzate dal Nu-Flava Jazz, eventi alla Cantina Bentivoglio ecc...
Nell'ormai inoltrato autunno del 2016 ha suonato presso il Teatro Sperimentale di Ancona in un evento concertistico e teatrale di beneficenza per il sisma che ha colpito le sue terre natali nello stesso anno in collaborazione con la croce rossa italiana.
Camilla Ferrari (canto)

Nel 2014 vince il primo premio al concorso nazionale “Jazz up new generation” di Viterbo dedicato ai giovani cantanti di jazz, mentre l’anno successivo conquista il primo posto al premio “Luci, Festival delle Arti” di Frosinone. Sono da segnalare inoltre le collaborazioni con Roberto Citran e Vasco Mirandola in ambito musico-teatrale.
Silvia Vacchi (coro curricolare)

Silvia Vacchi è voce di numerosi progetti musicali sul territorio regionale, insegna canto corale per l’Associazione Musicaper dal 2014.
Gino Marzocchi (propedeutica musicale LA MIA PRIMA MUSICA riservato ad alunni prima e seconda primaria)

A partire dal 1973, è stato docente di Ed. Musicale presso innumerevoli Scuole dell’Infanzia e Primarie e nelle scuole di Orientamento Bandistico di Budrio e Minerbio.