ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 - Bologna
Marco Berdondini (pianoforte)
Video presentazione
https://youtu.be/adNoqgGNFko

Dopo essersi diplomato in pianoforte ed aver collaborato come Maestro Sostituto presso il Teatro Comunale di Bologna e al Ravenna Festival e come Direttore Musicale di palcoscenico presso il Teatro Sociale di Rovigo, Ha intrapreso lo studio della direzione d’orchestra diplomandosi all’Accademia di alto perfezionamento di Pescara sotto la guida del M°Donato Renzetti.
Dal 2000 al 2013 Berdondini è stato per anni Direttore Artistico per l’Associazione “Faenza Lirica”per la quale ha ideato e realizzato il “Festival Opere rare” la cui esecuzione è stata incisa live e distribuita nel mondo dalla casa discografica Bongiovanni Bologna.
Nel 2004 è stato nominato Direttore Artistico della “Fondazione Ino Savini”Faenza programmandone le stagioni sinfoniche collaborando con importanti realtà musicali italiane ed internazionali. Ha collaborato come direttore ospite con: State Opera House in Ankara, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Pro Arte Marche, Teplice Simphonic Orchestra, Plovdiv Theatre Orchestra, Orchestra“B. Maderna“, Orchestra Città di Ravenna, Philarmonic of Timisoara,Orchestra“Rossini“di Pesaro, Orchestra Sinfonica di Bolzano.
Come Direttore d’orchestra ha debuttato dirigendo la Vedova Allegra di F:Lehar,cui hanno seguito numerose produzioni liriche in Italia e ll’estero(Germania,Francia,Turchia,Malesia, Belgio,Serbia) tra le quali:Don Pasquale di Donizetti per il Teatro La Fenice di Venezia(eseguita al Teatro Verdi di Padova)e per il Teatro di Stato di Ankara(Turchia), Don Giovanni di Mozart al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e al Teatro Nazionale di Stato di Belgrado,La Traviata al Teatro G.Verdi di Sassari,Cavalleria Rusticana al Teatro La Fortuna di Fano e per il Premio C.A.Cappelli a Rocca S.Casciano(Forlì),Pietro il Grande di Donizetti al Festival della valle d’Itria di Martina Franca,Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno,Turandot al Teatro D.Fabbri di Forli’,Anna Bolena di Donizetti al Teatro Nazionale di Tirana.
Nell’ambito del repertorio sacro e sinfonico ha diretto tra l’altro Salve Regina in Do minore e Stabat Mater di G.B.Pergolesi per il Festival Musica Insieme di Bologna,Petite Messe Solemnelle di G.Rossini con il London Simphony Chorus,Missa Solemnis di L.van Beethoven con il coro dell’Accademia nazionale di S.Cecilia,Messa da Requiem di G.Verdi con l’orchestra Pro Arte Marche,Ein Deutsches Requiem di J.Brahms con il coro della Filarmonica di Timisoara,War Requiem di B.Britten con la Filarmonica di Timisoara per la Fondazione Ino Savini di Faenza e il Festival Internazionale di Timisoara.Pierino e il Lupo di S.Prokofiev(voce recitante Elio Pandolfi),Carmina Burana di C.Orff e Messa di Gloria di P.Mascagni per il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.Vier Letzte Lieder e il poema sinfonico Tod und Verklarung di R.Strauss per l’anniversario della strage di Ustica a Bologna, Magnificat di J.S.Bach per il Festival di Musica Sacra di Beirut.
Alessandro D’Acconti (chitarra)

Nato a Trento, inizia gli studi di chitarra classica sotto la guida del M°Fabrizia Dalpiaz.
Nel 2015 entra a far parte della classe del M° Walter Zanetti e nel 2019 consegue il diploma accademico di primo livello col massimo dei voti e la lode presso il conservatorio G.B. Martini di Bologna .
Ha avuto modo di seguire le masterclass di alcuni dei maestri più influenti nello scenario internazionale come Adriano del Sal, Judicael Perroy, Pavel Steidl, Oscar Ghiglia. Dal 2018 frequenta, presso la Civica Scuola delle Arti di Roma, il corso annuale di alto perfezionamento del M° Carlo Marchione e nel 2019 ha frequentato presso l'Accademia Stefano Strata di Pisa il corso annuale del M°Aniello Desiderio.
Dall'età di quindici anni inizia a esibirsi da solista e dal 2008 al 2016 fa parte dell’ensemble di chitarra classica della scuola musicale Diapason di Trento, con la quale partecipa a numerose manifestazioni e nel 2016 registra un album dedicato alla musica da film.
Affascinato dall'arte della composizione musicale, oltre che dalle sei corde, ha frequentato il corso di composizione presso il conservatorio di Bologna ed è attivo nell'ambito dell'arrangiamento in diversi stili musicali.
GIUSEPPE SARDINA (batteria e orchestra di percussioni brasiliane - Corso gratuito Finanziato dalla Regione Emilia Romagna)

Tra il 2013 e il 2020 pubblica 7 album con diverse etichette (jazz, sperimentale-contemporanea, prog, rock-blues) e si esibisce in importanti club e festival in Italia e all’estero (Amsterdam, Utrecht, Ginevra, Anversa, Bruxelles, Bruges, Copenaghen, Barcellona) collaborando tra altri con: A. Tavolazzi, A. Salis, S. Cantini, A. Succi, G. Evangelista, D. Deidda, R. Cecchetto, G. Maier, G. Schiaffini, F.Puglisi, M. Ottolini, A. Giachero, P. Mirra, E. Parrini, M. Mariottini, A. La Mcchia, F. Fabbrini, M. Addabbo, G. Stracciati, G. Burk, S. Risso, D. Boato, C. Riggio,W. Prati, P. Bronzi, S. Bolognesi, N. Valiensi, M. Fagioli, T. Cattano.
Debora Bontempi (canto)

Laureata in Canto Jazz e Pop presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo, Certificata nel Metodo Pilates ®, forma da più di vent'anni cantanti a livello professionale con il suo Metodo di Canto FBFS Floor Barre for Singers ® (Sbarra a Terra per Cantanti ®) presentato al Convegno Voce Artistica nel 2011 con il Dott. Franco Fussi.
Troviamo una pubblicazione del Metodo nel libro La Voce del Cantante Vol. VII Ed. Omega di Franco Fussi, in seguito pubblica l' E-book Movimento ed Espressione Corporea per Cantanti e Performer con l'amica coreografa e danzatrice Emilia Sintoni (Ed. Area51).
Da diversi anni collabora con il coach Massimo Franceschetti nella Comunicazione interpersonale, Leadership, Team Building e Sviluppo personale presso aziende di prestigio e l'Università aperta di Imola.
A livello discografico pubblica 4 progetti come cantante arrangiatrice e produttrice:
Bo.Dà plays Madonna in Jazz - CD - Ed. Cinedelic - 2006
Oh!Alfredo - Singolo su vinile - Ed. Orange Records 2012
Oh! Alfredo - CD - Ed. Freecom 2019
Ms. Tape The Avant GirlS - EP - Ed. Encore Music Jazz 2021
Conosciuta come voce del gruppo dance Datura dal 2002, approda alle classifiche europee con il singolo “Will Be one”, collabora con diversi autori del panorama pop italiano tra cui Saverio Grandi con il quale firma diversi brani del suo repertorio.
Vince nel 2016 Targhe D’Autore Controcorrente, e due borse di Studio al Cet di Mogol (Centro Europeo di Toscolano) nel 1998 e 2000.
Silvia Vacchi (canto corale curricolare)

Silvia Vacchi è voce di numerosi progetti musicali sul territorio regionale, insegna canto corale per l’Associazione Musicaper dal 2014.