ISTITUTO COMPRENSIVO N.5 - IMOLA



Gian Marco Verdone (pianoforte e coordinamento)

Video Presentazione

https://youtu.be/27bBcFMluSc



Gian Marco Verdone, pianista, arrangiatore e compositore su diversi versanti musicali, si avvicina alla musica all’età di 4 anni presso la scuola di musica “Vassura Baroncini” di Imola, dove studia con il M° W. Orsingher. Frequenta il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena nelle classi del M° G. Luisi e L. Tanganelli, ottenendo il Diploma Acc. di I livello con voto 110/110 e Lode. Studia presso l’Accademia Pianistica “Incontri Col Maestro” di Imola con il M° Igor Roma. Si esibisce in trio e quartetto a Praga e a Lubiana per l’Istituto Italiano di Cultura, ottiene brillanti risultati in diversi concorsi pianistici e si perfeziona con i M° K. Bogino, R. Prosseda, S. Gadjiev, E. Pace e B. Petrushansky.



Cristian Naldi  (chitarra)


Cristian Naldi, classe 1981, diplomato al conservatorio "Frescobaldi" di Ferrara in chitarra jazz col massimo dei voti. Musicista eclettico, da sempre attivo nell’ambito sperimentale e di ricerca, dove rigore compositivo e libertà di espressione si uniscono in un processo di continuo mutamento. Questa propensione lo ha portato a collaborare con numerosi artisti e a trascrivere e riarrangiare brani di compositori classici, in modo personale ma rispettoso verso l’opera.
Unisce alla propria attività musicale anche quella didattica, con particolare attenzione alle prime importantissime fasi di apprendimento, fino allo sviluppo di un proprio linguaggio attraverso l’uso di tecniche convenzionali e, quando richiesto, più sperimentali; ma sempre con un occhio di riguardo verso la tradizione.




Maurizio Lettera (batteria)

Maurizio Lettera è nato a Forlì nel 1968, si laurea in Scienze Politiche a Bologna nel 1994 e si diploma in batteria presso Los Angeles Music Academy di Pasadena (California) nel 2000.

Ha collaborato con i SITHONIA, storica progressive band bolognese. Suona dal 2004 nella new country e texas music band THE CLAW in tutta la penisola e in Europa collaborando con artisti internazionali quali Cory Morrow, Dub Miller, Stoney Larue, Scott Shipley, Roger Creager, Todd Fritsch, Rodney Hayden, Drew Kennedy, Matt Skinner, Brent Mason. Suona inoltre, dal 2006 con i MESEGLISE, band che propone un mix di musica d'autore e prog.

Nel 2013 esce il loro primo album “L'assenza” che promuovono in vari teatri, recentemente hanno aperto il concerto a Claudio Lolli al Teatro Estense di Ferrara. Attualmente la band sta lavorando per la realizzazione del secondo cd.


Enxi Sabahu (violino)


Ha iniziato lo studio del violino all’età di 5 anni in Albania, dove ha frequentato l’Accademia d’Arte di Tirana sotto la guida del M° Roland Xhoxhi. Si è diplomata al Conservatorio “G.  Verdi” di Torino nel 2007 sotto la guida del M° Massimo Marin. Successivamente ha conseguito il Diploma di II Livello (Biennio) presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna ed ha completato il Corso Triennale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola, sotto la guida del M° Oleksandr Semchuk. Inoltre, ha seguito diverse masterclass di perfezionamento tenute, tra gli altri, dal M° C. Rossi, M° M. Marin, M° A. Perpich, M° L. Zanardi, M° O. Semchuk. Ha collaborato con diverse orchestre, tra cui l'Orchestra Filarmonica di Bologna, l’Orchestra Senzaspine di Bologna, l’Orchestra d’Archi di Tirana, la Camerata Musicale del Gentile.



Rugiero (canto)


Irene Rugiero ha studiato a Ferrara; dopo aver frequentato il Conservatorio Frescobaldi per canto jazz, si trasferisce nel 2018 a Torino dove partecipa come concorrente a The Voice of Italy 2019 duettando con Marco Castoldi in arte Morgan. Ha partecipato a numerose rassegne ed eventi culturali, musicali cantando anche con il celebre contrabbassista Roberto Bartoli. Ha alcune collaborazioni discografiche: Acer Rubrum con Andrea De Marco e con cantanti, musicisti ivoriani: Semah e Moroko Zokou Albert. Ha da poco lanciato il suo secondo singolo: “Se credi” come cantautrice firmando un contratto con la CDF records e sta lavorando all’uscita del suo primo album. Ha all’attivo più formazioni dall’impronta jazzistica con il trombettista Maurizio Piancastelli e Federico Rubin ed un duo con il pianista Davide Falconi.



Francesca Bertozzi (flauto traverso)


Nata a Faenza (RA) il 10/07/1995

Ha conseguito la Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Rambaldi-Valeriani di Imola nell’anno 2014.

Ha conseguito la Laurea Triennale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Alma Mater Studiorum - Università degli studi di Bologna nel marzo 2019, specializzandosi nella lingua inglese e spagnola.

Attualmente è iscritta al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Letterature Moderne, Comparate e Postcoloniali presso l'Alma Mater Studiorum – Università degli studi di Bologna.

Ha conseguito il Diploma Accademico di Primo Livello in flauto traverso presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna nel marzo 2021, sotto la guida del Maestro Gabriella Melli.

Ha frequentato, in qualità di studente Erasmus, il secondo semestre dell’A.A. 2019/2020 presso la Malmö Academy of Music di Malmö in Svezia, sotto la guida del Maestro K. Lindström.

Ha partecipato a numerose Masterclass, tenute dai Maestri F. Fiorio, P. Fre, F. Pupillo, J. Dalsant, G. Pretto, M. Valentini, P. Gallois, E.J. Louwerse, D. Alfano.

Inoltre ha partecipato in qualità di allievo effettivo a numerose lezioni tenute dal Maestro M. Valentini presso l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.

Nel 2017 ha tenuto un laboratorio musicale presso le classi seconde della scuola Primaria di Primo Grado – Istituto Comprensivo 5 di Imola.

Suona stabilmente nella Filarmonica Imolese ed è primo flauto nella Rappresentativa Giovanile delle Bande dell’Emilia- Romagna.

Suona in varie occasioni, anche a scopo benefico, nel “B&B duo” insieme alla flautista Ilaria Bertini.

Suona in concerti organizzati dall’Associazione Laurentiana di Imola, ha suonato per il Panathlon Club di Imola, per il Lions Club Imola Host e per il Leo Club Val Santerno.

Ha effettuato un percorso di crescita personale nell’ambito del  Gruppo Scout Agesci di Imola dal 2004 al 2016. 

Nell’a.s. 2013-2014, in qualità di volontaria, ha supportato studenti in difficoltà presso il dopo-scuola che si tiene nei locali della Parrocchia di Santa Maria in Regola a Imola e nel 2015 ha prestato opera di volontariato, in qualità di educatrice, durante i campi solari estivi che si tengono presso la Parrocchia di Croce in Campo a Imola. 

Ha effettuato un tirocinio della durata di 250 ore, affiancando le insegnanti di lingua inglese e spagnola, presso la Scuola Primaria di Secondo Grado A.M. Valsalva di Imola nell’a.s. 2017-2018.

Ha fatto parte del Leo Club Val Santerno di Imola, del quale è stata Presidente nell’anno sociale 2017/2018 e, dopo la chiusura di quest’ultimo, nel 2020 è diventata socia del Leo Club Castel San Pietro Terme. Inoltre nell’anno sociale 2018/2019 ha ricoperto l’incarico di Segretaria del Distretto Leo 108 Tb.




Paolo Caruso (Orchestra di percussioni)

Inizia a studiare da autodidatta ritmi e strumenti a percussione dell'area Afro-Cubana e Brasiliana. Frequenta i corsi specializzati della DRUMMER’S COLLECTIVE di NEW YORK.

Si esibisce e collabora con numerosi artisti italiani, tra gli altri: Gianni Morandi, Luca Carboni, NEFFA, MIETTA, STADIO, Nomadi, Paolo Rossi, Vinicio Capossela, Samuele Bersani, Bruno Lauzi, Kikkombo Group; ed internazionali: Willy DeVille, Urban Cookies Collective, VINX (Sting), Airto Moreira, Bob Moses, Tony Oxley, Marivaldo Paim, EUMIR DEODATO,  Liron Man ,GUINGA, Margareth Menezes, Hamid Drake. Ha partecipato alle incisioni  in oltre 60 dischi.  Dal 1997 dirige e coordina l'Accademia Do Ritmo Afroeira, una delle più accreditate “Scuole di Samba” in Italia, con cui ha inciso due CD: AFROEIRA LIVE (2003) e TAMBORES (2007). Ha pubblicato un CD a suo nome dal titolo “nessuno” edito da Peter’s Castle Record e TWINS 104.



Giuseppina Viscuso  (coro curricolare)


CV in aggiornamento