ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - Bologna
Laboratori di propedeutica musicale finanziati con il Contributo della Regione Emilia Romagna - DGR 1214/20 - Progetto “Musicascuola Nuova Paideia”

Adriana Gallicchio Ruiz (pianoforte, propedeutica musicale e coordinamento)

Professoressa della Universidad de los Andes. Merida, Venezuela. Invitata dall’Università di Bologna per condurre seminari e laboratori di musica nell’ambito degli insegnamenti di Educazione al Sonoro e di Metodologia dell’Educazione Musicale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna e partecipare alle attività del gruppo di ricerca nel campo dell’educazione musicale per bambini e degli insegnanti coordinato dalla Prof.ssa Anna Rita Addessi.
Come formazione è Laureata in Musica, indirizzo Educazione Musicale preso l’Istituto Universitario di Studi Musicali. (IUDEM) Caracas – Venezuela. (1992-1997). Titolo rilasciato: Licenciada en Musica, mencion Educacion Musical.
Ha la specializzazione in Metodologia Dalcroziana. Institut Jacques Dalcroze. Ginevra, Svizzera (1997-1999). Titolo rilasciato: Certificat d'Etudes aux Méthodes Jacques Dalcroze.
Ugualmente ha un Dottorato di ricerca in Pedagogia, con tesi in Pedagogia della Musica, Università di Bologna, Italia (2010-2013). Titolo rilasciato: PhD in Pedagogia.
Nell’ambito pedagógico ha participato a numerosi convegni nazionali e internazionali di Educazione Musicale, specificamente in: Metodología dell’insegnamento musicale, Metodología Musicale Orff y Metodología Musicale Kodaly.
Ha lavorato come docente di Pianoforte e Linguaggio Musicale in diverse scuole di musica e anche nel Conservatorio di Musica.
Martina Sighinolfi (pianoforte)

Fin dall'età di 6 anni ha partecipato a moltissimi concorsi pianistici nazionali ed internazionali conquistando sempre le prime posizioni e vincendo diversi primi premi assoluti. In formazione duo 4 mani ha ottenuto moltissimi primi premi con la coetanea Chiara Cavallari.
Dall'età di 7 anni ha partecipato a concerti ed ha tenuto recital in sale prestigiose di molte città italiane, (Modena, Ferrara, Bologna, Sestri Levante, etc).
Nel 2008- 2010-2012-2014 è stata selezionata per esibirsi presso il conservatorio statale di Zagabria (GLAZBENA SKOLA PAVLA MARKOVCA) all'interno di una rassegna di concerti riservata ai migliori allievi dello stesso conservatorio.
Nell'aprile 2009 ha partecipato ad una tourneè in Kazakhstan con la sua insegnante ed altri 5 suoi compagni, esibendosi in Conservatori Accademie e Università di 4 città Kazake.
Dal 2010, ogni anno partecipa all’ importante rassegna musicale “ San Giacomo Festival “ presso l’oratorio santa Cecilia di Bologna .
Ha suonato il concerto K 107 n. 2 di Mozart con l'orchestra nazionale di Karaganda, con l'orchestra dell'accademia di Astana e con l'orchestra filarmonica del Teatro Comunale di Bologna e con diverse ensamble d'archi.
Nel 2012-13 ha suonato il concerto K 466 di Mozart con l'orchestra ICOM di Monopoli e l'orchestra J. Du Prè.
Nel 2014 è stata selezionata per partecipare al 1° Concorso Internazionale Giovani Pianisti "Moldova-Italia"
Ha partecipato al prestigioso "Premio Venezia 2015" riservato ai migliori diplomati di Italia
Ha già fatto esperienza di insegnamento di strumento ai bambini di età scolare sia presso la scuola Du Prè di Minerbio che privatamente con ottime capacità di approccio e interazione con i bambini.
Da novembre 2017 è risultata idonea e ammessa all’Orchestra Giovanile Italiana come pianista ufficiale presso la Scuola di Musica di Fiesole
Diplomata a soli 16 anni Martina ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di cinque anni sotto la guida della Proff. Luisa Grillo presso la scuola di musica J. Du Prè di Minerbio (BO).
Nel giugno 2011 e nel settembre 2013 ha sostenuto rispettivamente l'esame di compimento inferiore e compimento medio di pianoforte presso il conservatorio di Ferrara entrambi con votazione 9.50/10
Ha partecipato in qualità di allieva effettiva a numerose masterclass. , tenute da importanti professori tra i quali i maestri Ingmar Schwindt , Giovanna Valente, Oliver Kern, Riccardo Risaliti , Alberto Nosè’, Ippazio Ponzetta, Jerome Rose
Si è diplomata brillantemente giovanissima presso il conservatorio Lettimi di Rimini con votazione 10/10 e lode il 26 febbraio 2015.
Ha frequentato la prestigiosa Accademia pianistica "Incontri con il maestro “di Imola nella classe del Maestro Riccardo Risaliti,
Ora continua a frequentare la scuola J. Du Prè di Minerbio con il maestro Paolo Ingrosso nella classe di composizione e si sta perfezionando nella scuola di musica Santa Cecilia di Portogruaro con l’insegnante Irina Bossina
Antonio Verde (chitarra)
