MARISTELLA NERI (pianoforte e coordinamento)



Si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio di Musica G. Frescobaldi di Ferrara; si è laureata al DAMS (Università degli Studi di Bologna) in Discipline della Musica; ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento dell’Educazione Musicale nella Scuola Media vincendo il Concorso a cattedra; dal 1984 è docente di ruolo, attualmente presso l’I.C. 17 Gandino di Bologna. Si è perfezionata con il Maestro Franco Scala e ha frequentato numerosi corsi di didattica del pianoforte.  Ha insegnato Pianoforte presso il Liceo Musicale di Rimini, successivamente nei Corsi pomeridiani nelle Scuole Medie e privatamente, preparando gli allievi agli esami in Conservatorio.  Ha svolto attività concertistica, sia come solista che in musica d’insieme, partecipando anche ad incisioni discografiche. Ha tenuto conferenze sulla musica e sulle arti e pubblicato articoli sulla didattica e sull'ascolto. Ha insegnato didattica della musica nel corso triennale indetto dal  Ministero per docenti di Educazione musicale ed  è intervenuta in qualità di esperta in corsi per docenti  di scuola primaria. Ha tenuto lezioni di ‘musica e immagine nei Corsi per Operatori cinematografici indetti dalla Regione.



THOMAS CORVAGLIA (pianoforte)


Nato a Roma nel 1992, inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni con la Prof.ssa Elisabetta Cannelli, dal 2005 prosegue gli studi con il M° Stefano Giardino diplomandosi con il massimo dei voti lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. Ha studiato armonia con M° Roberto Ciafrei. Nel 2003 vince il primo premio al Concorso internazionale “Anemos” e nel 2004 al Concorso nazionale “Arts Academy” a Roma. Successivamente vince il terzo premio al Concorso “Johann Sebastian Bach” di Sestri Levante (GE) e al Concorso internazionale “Caffa Righetti” a Cortemilia (CN) sia in veste di solista che in duo pianistico a quattro mani con Vanessa Nasoni.



Marco Ielpo (chitarra)

Inizia gli studi di chitarra all’età di 8 anni e, finito il liceo, si iscrive al triennio di chitarra classica presso il Conservatorio di Potenza, per poi frequentare il biennio al conservatorio di Bologna. Già in adolescenza, avvia una discreta attività da concertista (solista e in formazioni di diverso tipo) e collabora con diversi musicisti. Ha all’attivo 3 album (due da solista e uno in duo) e nel 2016 si classifica al primo posto nel concorso M.A.F. - Musica a Fiorano, dedicato ai chitarristi acustici. Attualmente, parallelamente agli studi e all’attività da concertista, lavora come insegnante, compositore, session musician.



Lorenzo Piantedosi. (chitarra)


Nato a C.Fiorentino (AR) nel 1993, inizia lo studio del pianoforte alle scuole elementari con la M° Laura Bertelli.

All'età di 11 anni intraprende lo studio della chitarra e fino all'età di 18 approfondisce la tecnica strumentale, la teoria e l’armonia presso insegnanti privati.

Concluse le scuole superiori, decide di intraprendere lo studio della musica ad un livello professionale per farne una carriera. Frequenta così per un anno il conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia dove ha modo di suonare nella Big Band del M° Mario Raja. Con quest'ultima vengono fatti alcuni concerti tra i quali uno al Festival dei Due Mondi di Spoleto ed un tributo a Charles Mingus nella Sala dei Notari di Perugia.

Nello stesso periodo frequenta i laboratori di improvvisazione del pianista Ramberto Ciammarughi e ha modo di partecipare alle Master di Jonathan Kreisberg e Umberto Fiorentino.

Concluso il primo anno di Triennio in Chitarra Jazz al conservatorio di Perugia decide di spostarsi alla Siena Jazz University per concludere il diploma.

A Siena studia chitarra per tre anni coi M° Roberto Cecchetto e Roberto Nannetti e ha inoltre la possibilità di seguire alcune Master con artisti di fama internazionale quali John Taylor, Tim Berne, Steve Leheman e altri.

Nel 2018 consegue il diploma in Chitarra Jazz con la votazione di 110 su 110, con una tesi sulla composizione di Kenny Wheeler.

Negli ultimi dieci anni ha suonato in numerosi progetti musicali, ritrovandosi in diverse formazioni, dalla band al duo, e sperimentando diversi stili chitarristici. Nel 2018 partecipa con la band Anonima Noire alla 29° edizione del concorso di Musicultura, raggiungendo la fase delle semifinali.

Dal 2016 in poi si dedica anche all'insegnamento, sia come freelance che nella scuola di musica White Rose Pictures Academy di San Giustino (PG).

Ad oggi, vive nella città di Bologna dove sta ultimando i suoi studi presso il conservatorio Giovan Battista Martini e prosegue la carriera di insegnante e musicista



ALIAKSANDRA ZEBRYNA (violino e inglese)



Aliaksandra è nata a Minsk dove ha concluso i suoi studi presso l’Accademia Statale di Musica. Ha suonato in orchestra presso il Teatro Nazionale dell’Opera Bolshoi di Minsk, prima come Viola di Fila poi come Prima Viola e sempre come prima Viola nella Byelorussian Academy Musical Theatre

Ha suonato con il National Concert Symphony Orchestra String Quartett e in seguito con il Byelorussian State Philarmony Quartet. In quartetto ha vinto alcuni premi Nazionali ed Internazionali.
Al momento suona nell’Orchestra del Tiroler Festspiele Erl (Austria ) ed è prima Viola della Metamorphose Chamber Orchestra e suona regolarmente con numerosi gruppi da camera ed orchestre in Bielorussia.

Ha insegnato Viola e Violino presso il Minsk State College “Glinka” e i suoi alunni hanno all’attivo primi premi in numerosi concorsi in Lettonia , Lituania, Russia, Polonia, Bielorussia e tutti i suoi studenti vengono ammessi alla Accademia Statale di Musica Bielorussa.


.

ELETTRA FADDA (clarinetto)


Nata nel 1990, inizia lo studio del clarinetto a 7 anni, sotto la guida del M° Alessandro Paolucci, presso la Scuola di Musica di Foiano della Chiana dove inizia le sue prime esibizioni con la Filarmonica P.Mascagni. Prosegue il suo percorso musicale iscrivendosi al Liceo Classico Musicale di Arezzo, dove studia con il M° Roberto Stendardi. Nel 2007 partecipa allo stage orchestrale dell’Orchestra del Trasimeno e allo stage di formazione per strumenti a fiato e percussione presso la Scuola di Musica del Trasimeno e partecipa alla masterclass di Musica da Camera tenuta dalla M° Alessandra Garosi; durante questi anni si esibisce in qualità di clarinettista con varie orchestre e organici collaborando con Associazione Calliope Di Arezzo ed esibendosi con il progetto teatrale I Persiani di Eschilo a cura dell’Associazione Patrika. Nel 2009 Prosegue i suoi studi musicali presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna dove si diploma in Clarinetto con il M° Roberto Ricciardelli. Negli anni successivi consegue il Master in Imprenditoria dello Spettacolo presso l’Università Alma Mater di Bologna e fa esperienza nell’organizzazione e produzione di opera lirica e concerti sinfonici grazie allo Stage in direzione artistica presso il Teatro Comunale di Bologna e ulteriori distribuzioni e produzioni di spettacoli teatrali. Parallelamente si dedica alla didattica musicale cominciando un percorso come docente esterna di laboratori ritmico musicali, clarinetto e musica d’insieme nelle scuole primarie. Attualmente frequenta il corso dei 24 CFA nelle discipline Antro-psico- pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche presso il Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara e Collabora in qualità di Clarinettista con l’Associazione Culturale Jaya nella produzione di spettacoli di danza indiana Bhārata Nātyam e narrazione attiva rivolti ad adulti e bambini.



DAMIANO PERSI (batteria)

Realizzato con un Mac
Batterista professionista, Diplomato col massimo dei voti al Saint Louis College of Music di Roma sotto la supervisione del Maestro Daniele Pomo e studiando anche con:  Cristiano Micalizzi, Gianni Di Renzo, Daniele Chiantese, Roberto Palladino, Andrea Rosatelli, Roberto Giglio, Antonio Solimene, Dario Zeno, Lello Panico, Michelle Audisso, Stefano Mastruzzi, Federica Zammarchi.





FRANCESCO CAVASINNI (informatica musicale)

CV in aggiornamento





 

ISTITUTO COMPRENSIVO N.8 - BOLOGNA