ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERETOLO - (BO)



Barbara Manfredini (pianoforte e coordinamento)

Video presentazione

https://youtu.be/vBGBcf0rqG4

Nata a Bologna, si è diplomata brillantemente in pianoforte nel 1991 sotto la guida di Maria Letizia Pascoli. Ha successivamente studiato composizione presso il Conservatorio di Bologna e si è diplomata brillantemente in direzione d’orchestra con Donato Renzetti presso l’Accademia Musicale Pescarese nel 1997. Si è classificata al 2° posto al concorso di Budapest nel 1996.
Dal 1992 al 2013 ha collaborato come pianista e direttore d’orchestra con Orchestra e Coro dell’Università di Bologna, con la quale si è esibita in concerto in Italia e all’estero. Nel 2000 ha ricevuto il sigillo d'Ateneo dell'Università di Bologna. Ha collaborato con
Dal 1998 è titolare della cattedra di Esercitazioni Orchestrali presso la Scuola Comunale di Musica “Giuseppe Sarti” di Faenza. Come pianista e direttore al pianoforte ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra Euridice di Bologna, l’Orchestra Pro Arte Marche, l'Orchestra Sinfonica di Pesaro, l’orchestra della Cappella Teatina di Bologna, l’ensemble vocale L. Gazzotti di Modena e il coro Filippo Marchetti di Camerino, il coro Jubilate di Faenza,  il Teatro di Cagli (PU), il Coro di Schwäbisch-Gmund (Germania), la Royal Academy di Aahrus (Danimarca), il festival "Orchestrades" di Brive-la-Gaillarde (Francia).

Nel 2013 assieme al violinista Daniele Ferrari ha fondato l’Orchestra Sursum Corda, con la quale si esibisce come direttore al pianoforte.


Andrea Biamonte (pianoforte)

Andrea Biamonte ha conseguito il diploma di vecchio ordinamento in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza nella classe del maestro Antonio Consales. Nel 2016 ha conseguito il diploma accademico di Secondo livello, sempre in pianoforte, con il massimo dei voti e lode, presso il Conservatorio di Musica “Lorenzo Perosi” di Campobasso, sotto la guida del Maestro Giuliano Mazzoccante.

Dimostrando spiccate qualità artistiche già in tenera età, si è ben presto distinto in diversi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Pianistico Internazionale “Euterpe”, Corato (BA), Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Salieri”, Legnago (VR), Concorso "Lucio Stefano D'Agata" International Music Competition, Acireale (CT). Ha preso parte a numerose masterclass tenute da importanti musicisti tra cui Cristiano Burato, Antonio Pompa-Baldi, Nikita Fitenko, Valentina Berman, Andreas Frölich, Nina Tichman, Aleksandr Kobrin, e a diversi festival internazionali tra cui “Clavicologne International Piano Festival 2015” in Aachen e “Malta International Music Festival 2015”. Si è esibito e si esibisce in vari concerti, iniziative e progetti organizzati dai rispettivi conservatori frequentati e da associazioni culturali in Italia e all’estero, come: “Concerti del Tempietto, festival musicale delle nazioni” presso Teatro di Marcello, Roma, “Concerto presso Sala Castello Santa Severina (KR)”, “Concerto presso Auditorium Sant’Agostino, Atri (TE), “Concerto presso Yasar University" (Izmir, Turkey), “Recital pianistico” presso Centro Artistico Musical Santa Cecilia (Foios, Valencia).

Nel 2016 è stato docente di pianoforte nei corsi base dell’Accademia Internazionale "Cenacolo della Musica” (Catignano, PE). Negli anni accademici 2014/2015 e 2017/2018 ha svolto attività in qualità di assistente di pianoforte presso il conservatorio "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza. Attualmente continua la sua formazione artistica con il Maestro Cristiano Burato.


Marija Radojevich (pianoforte)

CV in aggiornamento


Enrico Dellamorte (chitarra)


Ha studiato chitarra classica al Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo ottenendo il diploma accademico di primo livello con il M° Luciano Chillemi. Successivamente ha conseguito il diploma accademico di secondo livello al Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna con il Mº Walter Zanetti, acquisendo allo stesso tempo la certificazione dei 24 crediti formativi accademici ad indirizzo pedagogico, psicologico, didattico e antropologico, ai fini dell’insegnamento.

Ha frequentato numerose masterclass di perfezionamento strumentale con maestri di rilievo internazionale e ha seguito i corsi di aggiornamento per insegnanti di chitarra tenuti dal Mº Bonaguri.

Sin da giovane si è esibito come solista, in diverse formazioni cameristiche e in ensemble di chitarre.

Insegna chitarra ad allievi di tutte le età nelle scuole di musica dal 2013, lavorando nelle province di Bologna, Padova e Rovigo.



Francois Ndayambaje (chitarra)

Video presentazione: https://youtu.be/hNW9KJzmp8I



Mi chiamo Francois Ndayambaje, sono nato a Beira (Mozambico) nel 1998. Ho cominicato lo studio della chitarra con la chitarra acustica. Successivamente ho cominciato a sviluppare una passione  per la musica jazz, che mi spinse nel 2018 a iscrivermi  al corso di Chitarra Jazz presso il “Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini” di Bologna, dove mi sono diplomato. Attualmente ho due progetti musicali principali, uno a L'Aquila; i Lithium Quartet,e uno appena fondato a Bologna; Ndaya Group. Con i primi mi sono esibito in svariati festival e qualche concorso, di cui i più importanti sono l'edizione 2021 del Pinewood Festival, il concorso per band emergenti V.A.L.E. (2018) . Sono stato inoltre co- autore, co- regista e interprete dello spettacolo “Famiglia Wazowski presenta: Riproduzione Casuale”, con il quale ho partecipato all'edizione del 2018 dei Cantieri dell'Immaginario,festival pensato dal Teatro Stabile d'Abruzzo a L'Aquila. Ho esperienza con la didattica privata, sia con principianti assoluti che con intermedi. Parto sempre dagli interessi dell'allievo, e lavoro per studiare con lui/lei degli obiettivi sia a breve che a lungo termine. Sono attualmente iscritto al biennio del corso di Chitarra Jazz al  Conervatorio G. Frescobaldi di Ferrara.



Enrico Casolino (violino)


È laureando in violino al conservatorio G. B. Martini sotto la guida del M° Manuel Meo e parallelamente ha conseguito la laurea in Filosofia con il massimo dei voti e la lode presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Ha collaborato e collabora con varie orchestre sinfoniche e cameristiche, tra le quali: Orchetsra Sinfonica d’Este, Orchestra Nazionale dei Conservatori, Orchestra del Conservatorio G.B. Martini, Orchestra del Collegium Musicum Almae Matris, Young Musician European Orchestra, Orchestra Giovanile del Trasimeno. Ha seguito inoltre varie masterclass con i maestri: Alberto Bologni, Oleksandr Semčuk, Alessandro Moccia, Da Ponte String Quartet (Maine, USA), Quartetto Prometeo, Quartetto Nous, Quartetto Klimt. Attualmente si dedica alla musica da camera e allo studio della musicologia di Th. W. Adorno.



Clarissa Montecchi (flauto traverso e propedeutica)


Ha conseguito il Diploma di Triennio Ordinamentale di I livello in flauto traverso nell'anno 2016 presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "O. Vecchi - A. Tonelli" di Modena e nella stessa sede nel 2019 ha ottenuto la laurea di Biennio Ordinamentale di II livello con il massimo dei voti. Ha studiato con i Maestri D. Alfano, G. Betti, M. Marasco, A. Oliva, M. Serafini. Ha insegnato ed insegna flauto in scuole di musica.  Essendo interessata anche all'aspetto educativo musicale sin dalla prima infanzia ha partecipato ad alcuni seminari Orff - Schulwerk tra i quali “La musica piccola” di Paola Anselmi ed ha collaborato con alcune scuole elementari portando progetti di primo approccio alla musica.


Esperienze musicali: Ha eseguito numerosi concerti con gli ensemble "Armonia di Corte Estense" e "Modena Flute Ensemble". Nel 2016 con il quartetto "Arcadia" ha vinto il premio "Rizzardo Bino" nella categoria musica da camera. Ha preso parte a numerose masterclass del Maestro M. Marasco eseguendo anche alcuni concerti. Nel 2015 con il coro "Serial Singers" ha eseguito in anteprima mondiale una composizione di Karl Jenkins alla Carnegie Hall di New York.




Francesco Bossoli (batteria)

Nato a Bologna il 16 Settembre 1986 Francesco Bossoli intraprende gli studi di Batteria all’età di 14 anni studiando privatamente, ed in seguito, a 21 anni presso il triennio Jazz del Conservatorio G.B Battista di Bologna. Terminata la laurea in Jazz prosegue la sua specializzazione in stili tradizionali e contemporanei presso la scuola Drummers Collective di New York dove completa il corso semestrale Certificate Program A & B. Nel 2013 collabora con tre compagnie di crociera: viene assunto come batterista di lounge band dalla compagnia MSC, per la quale svolge due contratti, successivamente lavora per Carnival, e Celebrity, come batterista di show band in teatro. Attualmente suona ed insegna a Bologna, dove cura molteplici progetti musicali tra cui la collaborazione con Romina Falconi, concorrente di XFactor e San Remo giovani, ed il suo personale progetto pop “Good Intentions” nel quale suona sia percussioni che batteria. E’ insegnante di batteria presso Audio Line Music Village di Casalecchio Di Reno Bo.


Damiano Persi (batteria)

Batterista professionista, Diplomato col massimo dei voti al Saint Louis College of Music di Roma sotto la supervisione del Maestro Daniele Pomo e studiando anche con:  Cristiano Micalizzi, Gianni Di Renzo, Daniele Chiantese, Roberto Palladino, Andrea Rosatelli, Roberto Giglio, Antonio Solimene, Dario Zeno, Lello Panico, Michelle Audisso, Stefano Mastruzzi, Federica Zammarchi.




Nicoletta Zuccheri (canto e coro curricolare)

Nicoletta Zuccheri è una docente di Canto certificata Vocal Power -metodo Elizabeth Howard ed Esperto Educatore Musicale nella prima Infanzia (Diploma Biennale Siem). Docente di Canto Moderno  presso la Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini di Imola, collabora inoltre con molte altre Associazioni Musicali ,  Scuole di Musica e di Teatro di Bologna e provincia per la conduzione di LAboratori sulla vocalità, formazione vocale degli Operatori della Prima Infanzia e Masterclass sul Jazz, Blues e Soul. L'intensa attività live l'ha vista protagonista di importanti festival e spettacoli: “America Clandestina” nel 2006,  “Go-Dog”, di Massimiliano Cossati nel 2007, nel 2010 e  2012  finalista al “Concorso Nazionale Donne Jazz in Blues” diForlì. Vocalist del gruppo Out Of Jazz Quartet, è co-autrice del progetto originale “ViAGGI”; nel 2004 fonda il Just Swing Quartet, col quale  realizza numerosi progetti musicali tra cui: “A tribute to Anita O’Day”, selezionato per il Festival “Imola in Musica2006”. Il medesimo progetto viene selezionato anche dal Centro Studi Stan Kenton di San Remo, per la rassegna “Zazzarazzaz”, Festival della Canzone Jazzata”, edizione 2006. Dal 1994 al 2000 è vocalist nella vocal band a cappella  "Jazz ‘n Jam”.  Ha inciso il disco “Libera la Fantasia” nel 1998.