ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE DI CASALECCHIO
Andrea Biamonte (pianoforte e coordinamento)

Dimostrando spiccate qualità artistiche già in tenera età, si è ben presto distinto in diversi concorsi nazionali ed internazionali tra cui il Concorso Pianistico Internazionale “Euterpe”, Corato (BA), Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Salieri”, Legnago (VR), Concorso "Lucio Stefano D'Agata" International Music Competition, Acireale (CT). Ha preso parte a numerose masterclass tenute da importanti musicisti tra cui Cristiano Burato, Antonio Pompa-Baldi, Nikita Fitenko, Valentina Berman, Andreas Frölich, Nina Tichman, Aleksandr Kobrin, e a diversi festival internazionali tra cui “Clavicologne International Piano Festival 2015” in Aachen e “Malta International Music Festival 2015”. Si è esibito e si esibisce in vari concerti, iniziative e progetti organizzati dai rispettivi conservatori frequentati e da associazioni culturali in Italia e all’estero, come: “Concerti del Tempietto, festival musicale delle nazioni” presso Teatro di Marcello, Roma, “Concerto presso Sala Castello Santa Severina (KR)”, “Concerto presso Auditorium Sant’Agostino, Atri (TE), “Concerto presso Yasar University" (Izmir, Turkey), “Recital pianistico” presso Centro Artistico Musical Santa Cecilia (Foios, Valencia).
Nel 2016 è stato docente di pianoforte nei corsi base dell’Accademia Internazionale "Cenacolo della Musica” (Catignano, PE). Negli anni accademici 2014/2015 e 2017/2018 ha svolto attività in qualità di assistente di pianoforte presso il conservatorio "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza. Attualmente continua la sua formazione artistica con il Maestro Cristiano Burato.
Paola Troili (pianoforte)

Positano. Si e' esibita in Teatri e Sale da Concerto delle più importanti citta' italiane tra cui Bologna (Teatro Manzoni, Teatro Comunale, Aula Absidale S. Lucia ,Sala Bossi, Pinacoteca d'Arte Antica,
Oratorio S.Cecilia), Milano, Roma, Firenze, Pisa. Ha tenuto Tourneès in Danimarca, Olanda, Germania, Austria, Slovenia, Ucraina, Giordania ed Israele, ottenendo sempre vivissimi consensi di pubblico e critica. Ha eseguito concerti per pianoforte ed orchestra di Mozart e Beethoven sotto la guida, tra gli altri, di Alberto Veronesi. E' stata docente di pianoforte presso l'Accademia “G. B. Martini” di Bologna ed e' autrice del progetto didattico"Giochiamo al Pianoforte".
Andrea Jace (pianoforte)

Nato a Bologna nel 1993 ha iniziato gli studi di pianoforte al Conservatorio G.B.Martini con il Maestro Angelo Babini e proseguito con il Maestro Stefano Orioli: si è diplomato nell'ottobre 2016 a pieni voti vincendo il premio “Felice e Luigi Magone” per l'a.a. 2015/2016 bandito tra i migliori studenti di pianoforte del Conservatorio.
Ha conseguito il biennio superiore di Musica da camera sotto la guida del Maestro Guido Felizzi laureandosi con lode nell’ottobre 2020.
Nel 2021 ha ottenuto i 24 cfa.
Per l’a.a. 2021/2022 è docente nei corsi base di pianoforte presso l’ISSM Vecchi-Tonelli di Modena.
Attualmente è inoltre iscritto alla facoltà di Chimica Industriale dell'Università di Bologna.
Ha partecipato alle rassegne del Conservatorio “Musica in fiore” e “3/4 d'ora di musica” suonando nella Cappella Farnese del Comune di Bologna, al progetto Luigi Dallapiccola e all’evento “Omaggio a Clara Wieck” per musica strumentale da camera; è stato parte integrante e musicale dell'installazione di design “In mobile carta” di Elisa Cavani e Marisa Cortese presso il Museo della Musica. Per il progetto del Comune di Medicina, in occasione della Giornata della Memoria, ha eseguito le musiche dell'opera per bambini “Brundibar” di Hans Krasa con la direzione del Maestro Paola del Verme e la regia di Matelda Cappelletti.
Ha suonato al Teatro Verdi di Forlimpopoli ed alla Biblioteca Malatestiana di Cesena per il progetto “Clavicembalo ben temperato Tour” ed al Teatro Comunale di Bologna in duo pianistico con Giovanna Barberio in occasione del concerto di premiazione per la sezione composizione del Premio Nazionale delle Arti 2016/2017.
Si è inoltre esibito al Circolo Ufficiali dell’esercito di Bologna e al San Giacomo Festival.
Si è perfezionato in varie masterclass tra le quali quelle di Brenno Ambrosini, Pierluigi Camicia, Cesare Castagnoli,Hugo e Juan Lucas Aisemberg e Leslie Howard: in quest'ultima è stato selezionato per suonare nel concerto di chiusura con il Maestro.
Pavel Chiargeenka (chitarra)

Nato a Mogilev (Bielorussia), ha cominciato gli studi di chitarra classica all'età di 14 anni presso la Scuola Statale di Musica della propria città. Terminata la Scuola musicale con il massimo dei voti ed in anticipo rispetto alla durata normale (due anni invece dei cinque previsti), entra all'Istituto Musicale Statale “N. A. Rimski-Korsakov” di Mogilev. Durante il percorso di studi vince numerosi premi, sia come solista che in duo chitarristico, partecipando a diversi concorsi in Bielorussia, Russia, Ucraina ed esibendosi in molti concerti. Nel 2007 vince la borsa di studio della Fondazione del Presidente della Bielorussia per il sostegno ai giovani talenti. Nello stesso periodo frequenta varie master classes con famosi musicisti tra i quali uno dei più brillanti chitarristi della giovane generazione, Dimitri Illarionov. Dopo aver ottenuto il diploma all'Istituto musicale, sempre con il massimo dei voti, si iscrive all'Accademia Musicale di Stato di Minsk, nella classe di Eugeni Gridiushko. Nel 2011 partecipa al Festival Internazionale di chitarra a Brno (Repubblica Ceca), frequentando una master class con l'importante compositore e chitarrista francese Roland Dyens. Durante gli studi insegna in una Scuola musicale a Minsk. Trasferitosi in Italia, nel 2014 si iscrive al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste nella classe di Pier Luigi Corona, partecipando a concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali: “Omis guitar fest 2015” (Croazia), Premio nazionale “Claudio Abbado” (Lucca, 2015), XII Concorso di chitarra classica “Città di Gorizia” - Premio Enrico Mercatali (Gorizia, 2015). Svolge intensa attività concertistica a Trieste e nella regione Friuli Venezia Giulia.
Nel 2017 Pavel Cyargeenka partecipa al programma “Erasmus” perfezionandosi presso Il Conservatorio “Joaquin Rodrigo” di Valencia (Spagna). Durante lo studio partecipa ai numerosi concerti e frequenta una master class con il famoso musicista e docente Gabriel Guillen (Venezuela – Austria).
A luglio del 2017 si è laureato presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con il massimo dei voti e la lode
Enrico Casolino (Violino)

.È laureando in violino al conservatorio G. B. Martini sotto la guida del M° Manuel Meo e parallelamente ha conseguito la laurea in Filosofia con il massimo dei voti e la lode presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Ha collaborato e collabora con varie orchestre sinfoniche e cameristiche, tra le quali: Orchetsra Sinfonica d’Este, Orchestra Nazionale dei Conservatori, Orchestra del Conservatorio G.B. Martini, Orchestra del Collegium Musicum Almae Matris, Young Musician European Orchestra, Orchestra Giovanile del Trasimeno. Ha seguito inoltre varie masterclass con i maestri: Alberto Bologni, Oleksandr Semčuk, Alessandro Moccia, Da Ponte String Quartet (Maine, USA), Quartetto Prometeo, Quartetto Nous, Quartetto Klimt. Attualmente si dedica alla musica da camera e allo studio della musicologia di Th. W. Adorno.
Clarissa Montecchi (Flauto traverso)

Ha conseguito il Diploma di Triennio Ordinamentale di I livello in flauto traverso nell'anno 2016 presso l'Istituto Superiore di Studi Musicali "O. Vecchi - A. Tonelli" di Modena e nella stessa sede nel 2019 ha ottenuto la laurea di Biennio Ordinamentale di II livello con il massimo dei voti. Ha studiato con i Maestri D. Alfano, G. Betti, M. Marasco, A. Oliva, M. Serafini. Ha insegnato ed insegna flauto in scuole di musica. Essendo interessata anche all'aspetto educativo musicale sin dalla prima infanzia ha partecipato ad alcuni seminari Orff - Schulwerk tra i quali “La musica piccola” di Paola Anselmi ed ha collaborato con alcune scuole elementari portando progetti di primo approccio alla musica.
Esperienze musicali: Ha eseguito numerosi concerti con gli ensemble "Armonia di Corte Estense" e "Modena Flute Ensemble". Nel 2016 con il quartetto "Arcadia" ha vinto il premio "Rizzardo Bino" nella categoria musica da camera. Ha preso parte a numerose masterclass del Maestro M. Marasco eseguendo anche alcuni concerti. Nel 2015 con il coro "Serial Singers" ha eseguito in anteprima mondiale una composizione di Karl Jenkins alla Carnegie Hall di New York.
Cristian Di Domenico (sax)

Nel 2003 inizia l'attività concertistica nel Corpo Bandistico e le prime esperienze in Band giovanili (Almost Blues, Radionomia). Successivamente nel 2010 affronta gli studi di canto moderno con la Maestra Sandra Mongardi presso il Centro Culturale Anzolese e nello stesso anno inizia le prime esperienze di scrittura e composizione di canzoni che lo portano nel 2014 ad affrontare con la canzone “Sorridimi” le semi finali di Area Sanremo, selezioni dei Giovani per il Palco dell'Ariston. Contemporaneamente fonda la Webradio “Radio Roxie”, ancora oggi patrocinata dal Comune di Anzola come progetto di aggregazione giovanile. Oggi è Laureando Maestro di Sassofono Classico con il M° Daniele Faziani presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e sostiene attività di Concerti da camera con il “Martini Sax 4et” e Sax Solo presso Live Club e Discoteche.
Damiano Persi (batteria)

Nicoletta Zuccheri (canto e coro curricolare)

Nicoletta Zuccheri è una docente di Canto certificata Vocal Power -metodo Elizabeth Howard ed Esperto Educatore Musicale nella prima Infanzia (Diploma Biennale Siem). Docente di Canto Moderno presso la Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini di Imola, collabora inoltre con molte altre Associazioni Musicali , Scuole di Musica e di Teatro di Bologna e provincia per la conduzione di LAboratori sulla vocalità, formazione vocale degli Operatori della Prima Infanzia e Masterclass sul Jazz, Blues e Soul. L'intensa attività live l'ha vista protagonista di importanti festival e spettacoli: “America Clandestina” nel 2006, “Go-Dog”, di Massimiliano Cossati nel 2007, nel 2010 e 2012 finalista al “Concorso Nazionale Donne Jazz in Blues” diForlì. Vocalist del gruppo Out Of Jazz Quartet, è co-autrice del progetto originale “ViAGGI”; nel 2004 fonda il Just Swing Quartet, col quale realizza numerosi progetti musicali tra cui: “A tribute to Anita O’Day”, selezionato per il Festival “Imola in Musica2006”. Il medesimo progetto viene selezionato anche dal Centro Studi Stan Kenton di San Remo, per la rassegna “Zazzarazzaz”, Festival della Canzone Jazzata”, edizione 2006. Dal 1994 al 2000 è vocalist nella vocal band a cappella "Jazz ‘n Jam”. Ha inciso il disco “Libera la Fantasia” nel 1998.
Pedro Judkowski (basso elettrico e propedeutica)

Inizia suoi studi di musica classica nel conservatorio di Buenos Aires, Argentina, poi si trasferisce in Italia per concludere gli studi con il M°Alberto Farolfi nel conservatoio di Bologna. Musicista di professione, lavora con diverse gruppi di musica leggera e classica. Da quattro anni insegna a bambini nelle scuole dell'infanzia di Anzola dell'Emilia.