ISTITUTO COMPRENSIVO DI ANZOLA EMILIA (BO)
Laboratori di musica d’assieme finanziati con il Contributo della Regione Emilia Romagna - DGR 1214/20 - Progetto “MusicascuolaNuova Paideia”, in collaborazione con il Centro Culturale Anzolese

Marco Berdondini (pianoforte - Plesso Lavino di Mezzo)
Video presentazione
https://youtu.be/adNoqgGNFko

Dal 2000 al 2013 Berdondini è stato per anni Direttore Artistico per l’Associazione “Faenza Lirica”per la quale ha ideato e realizzato il “Festival Opere rare” la cui esecuzione è stata incisa live e distribuita nel mondo dalla casa discografica Bongiovanni Bologna.
Nel 2004 è stato nominato Direttore Artistico della “Fondazione Ino Savini”Faenza programmandone le stagioni sinfoniche collaborando con importanti realtà musicali italiane ed internazionali. Ha collaborato come direttore ospite con: State Opera House in Ankara, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra Pro Arte Marche, Teplice Simphonic Orchestra, Plovdiv Theatre Orchestra, Orchestra“B. Maderna“, Orchestra Città di Ravenna, Philarmonic of Timisoara,Orchestra“Rossini“di Pesaro, Orchestra Sinfonica di Bolzano.
Come Direttore d’orchestra ha debuttato dirigendo la Vedova Allegra di F:Lehar,cui hanno seguito numerose produzioni liriche in Italia e ll’estero(Germania,Francia,Turchia,Malesia, Belgio,Serbia) tra le quali:Don Pasquale di Donizetti per il Teatro La Fenice di Venezia(eseguita al Teatro Verdi di Padova)e per il Teatro di Stato di Ankara(Turchia), Don Giovanni di Mozart al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno e al Teatro Nazionale di Stato di Belgrado,La Traviata al Teatro G.Verdi di Sassari,Cavalleria Rusticana al Teatro La Fortuna di Fano e per il Premio C.A.Cappelli a Rocca S.Casciano(Forlì),Pietro il Grande di Donizetti al Festival della valle d’Itria di Martina Franca,Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno,Turandot al Teatro D.Fabbri di Forli’,Anna Bolena di Donizetti al Teatro Nazionale di Tirana.
Nell’ambito del repertorio sacro e sinfonico ha diretto tra l’altro Salve Regina in Do minore e Stabat Mater di G.B.Pergolesi per il Festival Musica Insieme di Bologna,Petite Messe Solemnelle di G.Rossini con il London Simphony Chorus,Missa Solemnis di L.van Beethoven con il coro dell’Accademia nazionale di S.Cecilia,Messa da Requiem di G.Verdi con l’orchestra Pro Arte Marche,Ein Deutsches Requiem di J.Brahms con il coro della Filarmonica di Timisoara,War Requiem di B.Britten con la Filarmonica di Timisoara per la Fondazione Ino Savini di Faenza e il Festival Internazionale di Timisoara.Pierino e il Lupo di S.Prokofiev(voce recitante Elio Pandolfi),Carmina Burana di C.Orff e Messa di Gloria di P.Mascagni per il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno.Vier Letzte Lieder e il poema sinfonico Tod und Verklarung di R.Strauss per l’anniversario della strage di Ustica a Bologna, Magnificat di J.S.Bach per il Festival di Musica Sacra di Beirut.
Marianna Tognin (flauto traverso)
Video presentazione

Marianna Tognin classe 1995. Inizia lo studio del flauto a 11 anni presso il Conservatorio “F.Venezze” di Rovigo conseguendone il diploma. Inoltre consegue la laurea in II livello in Discipline Musicali presso l’Istituto Musicale O. Vecchi- A. Tonelli di Modena con il massimo dei voti, sotto la guida di Gabriele Betti, Michele Marasco e Andrea Oliva. Ha partecipato a numerosi concorsi tra i quali: il Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale di Riccione, il Concorso Internazionale per Giovani Musicisti di Legnago “A.Salieri”, il Concorso Nazionale “Città Piove di sacco” e il Concorso Internazionale “Premio Contea” di Treviso classificandosi fra i primi premi. Nell’aprile 2016 si aggiudica il secondo premio alla Borsa di Studio Girati di Mirandola. Tuttora collabora con l’orchestra “Senzaspine” di Bologna. E’ insegnante di Flauto e propedeutica musicale presso la scuola di Grignano (RO).
Cristian Di Domenico (sax e propedeutica musicale)
Video presentazione

Nel 2003 inizia l'attività concertistica nel Corpo Bandistico e le prime esperienze in Band giovanili (Almost Blues, Radionomia). Successivamente nel 2010 affronta gli studi di canto moderno con la Maestra Sandra Mongardi presso il Centro Culturale Anzolese e nello stesso anno inizia le prime esperienze di scrittura e composizione di canzoni che lo portano nel 2014 ad affrontare con la canzone “Sorridimi” le semi finali di Area Sanremo, selezioni dei Giovani per il Palco dell'Ariston. Contemporaneamente fonda la Webradio “Radio Roxie”, ancora oggi patrocinata dal Comune di Anzola come progetto di aggregazione giovanile. Oggi è Laureando Maestro di Sassofono Classico con il M° Daniele Faziani presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna e sostiene attività di Concerti da camera con il “Martini Sax 4et” e Sax Solo presso Live Club e Discoteche.
Pedro Judkowski (propedetica musicale plesso Lavino)

Inizia suoi studi di musica classica nel conservatorio di Buenos Aires, Argentina, poi si trasferisce in Italia per concludere gli studi con il M°Alberto Farolfi nel conservatoio di Bologna. Musicista di professione, lavora con diverse gruppi di musica leggera e classica. Da quattro anni insegna a bambini nelle scuole dell'infanzia di Anzola dell'Emilia.
Alida Oliva (coro curricolare)

I
Max D’Adda e Sergio Altamura (musica d’assieme gratuita progetto INS Musicascuola Plus)
I corsi di pianoforte (ad Anzola), chitarra, canto e musica d’assieme moderna sono realizzati dal Centro Culturale Anzolese http://www.centroculturaleanzolese.it