lelezioni
 

lezioni concerto

“Solo lo stupore conosce” (Gregorio di Nissa)

Questa frase potrebbe sintetizzare l’intento che sta all’origine delle numerose proposte di lezioni concerto, create negli anni per le scuole di ogni ordine e grado, e ora a disposizione di chi ne fa richiesta.

Su molteplici argomenti, dal medioevo fino alla contemporaneità, questi incontri intendono a destare l’interesse dei ragazzi, coinvolgendoli in modo vivo attraverso il fascino della musica e la capacità di comunicare con loro.

INCONTRO CON LA MUSICA

Come ci parla il linguaggio dei suoni?


Roberto Ravaioli, clarinetto e conduzione

Giulio Giurato, pianoforte


destinatari: dalle elementari agli adulti

obiettivo:  introdurre alla capacità di ascoltare e comprendere la musica

Attraverso esempi musicali, immagini, e dialogo con il pubblico, si scoprono, dagli effetti, gli elementi principali del linguaggio musicale: melodia, armonia, ritmo, strutture compositive, espressività.

Musiche di Beethoven, Mozart, Schumann, Chopin.



BUONGIORNO MOZART. 


Roberto Ravaioli, conduzione:

Giulio Giurato, pianoforte Anna Corvino, soprano


destinatari: dalle elementari alle medie inferiori

obiettivo: conoscere i tratti essenziali della figura di Mozart e del suo passaggio a Bologna

Con l’ausilio di immagini dal film “Amadeus”, musiche dal concerto per clarinetto KV 622,  l’esecuzione della prova d’esame all’Accademia filarmonica, e dell’aria della Regina della Notte dal Flauto Magico, si tratteggiano gli elementi essenziali del musicista e del misterioso genio che lo caratterizza, contestualizzato nel suo passaggio da Bologna.



IL ROMANTICISMO FRA POESIA E MUSICA


Roberto Ravaioli, conduzione

Giulio Giurato, pianoforte


destinatari: medie inferiori e superiori

obiettivo: ricavare dall’incontro con poesia e musica i tratti fondamentali del romanticismo

E’ possibile che dalla lettura di una lirica (Goethe) e dall’ascolto di brani pianistici siano i ragazzi stessi ad individuare i temi fondanti del romanticismo e le personalità di msicisti come Schubert, Beethoven e Chopin?



L'IMPRESSIONISMO FRA PITTURA E MUSICA

       

Giovanna Degli Esposti, guida artistica

Giulio Giurato, pianoforte e guida musicale


destinatari: terza Media e superiori

CONTENUTI:

Arte - conversazione con proiezione di diapositive; partendo dal realismo di Courbet e l'esperienza di Manet, viene analizzata la nascita del movimento impressionista e il suo contrapporsi all'arte ufficiale dei Salons. Sono presentate opere di Degas, Renoir, Pissarro, Cèzanne; un particolare spazio viene riservato all'esperienza di Claude Monet, le cui variazioni su un unico tema figurativo consentono una riflessione analitica sulle novità del movimento e aprono il confronto con la musica.

Musica - brani per pianoforte di Claude Debussy (da Estampes, Preludes, Children's Corner); comparazione con esempi della letteratura musicale neo-classica; ascolto dei brani e individuazione, da parte dei ragazzi con la guida dell'insegnante: delle corrispondenze e delle divergenze col movimento impressionista pittorico, delle caratteristiche salienti dei brani musicali proposti e della loro influenza sulla musica colta del XX secolo.

NOTE:  Auspicabile in classe lo studio preliminare del movimento impressionista in pittura.




LEZIONI CONCERTO E VISITE GUIDATE IN LUOGHI DI INTERESSE ARTISTICO



Le visite guidate di questo progetto sono pensate per fare incontrare ai ragazzi  opere d’arte e musica dal vivo, immagini e suoni  attraverso i quali un periodo storico può rivivere ed essere conosciuto come un fatto presente.

Nel dialogo fra arte e musica è così possibile ripercorrere affinità e diversità fra i due linguaggi, scoprire l’estetica ed il costume di un’epoca, toccare i “materiali” e le “forme” utilizzate dagli artisti e dalla gente comune.


IL MEDIOEVO

Il canto dell’anima


LUOGO:                     BASILICA DI S.STEFANO

ADATTO A:                elementari, medie, superiori

GUIDA ARTISTICA :  Elena Marchetti

GUIDA MUSICALE ED ESECUTORI:  Roberto Ravaioli conduzione, Elena Rocchi voce

CONTENUTI:

Arte - La ricostruzione dei luoghi santi di Gerusalemme in Bologna, l'antico insediamento e l'addizione longobarda, i caratteri stilistici dell'architettura romanica, le vicende architettoniche delle sette chiese (edificazioni, trasformazioni e restauri); il chiostro: il valore simbolico delle rappresentazioni medievali, i protomartiri Vitale ed Agricola e le reliquie dei Santi nel medioevo, la vita conventuale.

Musica - La voce come strumento musicale, il canto cristiano e Gregorio Magno, forma ed espressività del canto gregoriano, rapporto fra notazione e testo, la figura di Ildegarda di Bingen ed esecuzione guidata di una sua melodia. 

(in aggiunta per medie e superiori) La rinascita religiosa in Italia, la lauda medioevale,  la poesia in volgare, le innovazioni nella forma e nella melodia. Esecuzione guidata di una lauda con testo di Jacopone da Todi.

NOTE: E' auspicabile la conoscenza per sommi capi dei contesti storici



IL RINASCIMENTO

Santi e Signori tra sacro e profano


LUOGO:                   Oratorio di Santa Cecilia (Via Zamboni, sotto il portico di S.Giacomo)

ADATTO A:              preferibilmente medie e superiori
GUIDA ARTISTICA: Elena Marchetti

GUIDE MUSICALI ED INTERPRETI:   Luisa Baldassarri, spinetta - Alida Oliva, voce e flauto dolce

CONTENUTI:

Arte: vicende storiche ed architettoniche dell'oratorio, storia di S.Cecilia, caratteri stilistici della pittura del Cinquecento: l'iconografia cristiana ed il recupero dell'arte classica.
Musica: il concetto di Rinascimento in musica, il rapporto tra sacro e profano, il concetto di "travestimento" musicale, celebri bassi ostinati, la lauda in volgare come forma di narrazione e devozione. Il flauto dolce rinascimentale e la spinetta italiana cinquecentesca.
Esecuzione di composizioni su copie di strumenti d'epoca per voce, flauto dolce e spinetta
NOTE: è auspicabile che sia stato affrontato in classe il concetto di "Rinascimento" e relativo contesto storico.



IL SEICENTO

invenzione e teatralità, ovvero l'arte di muover gli affetti e di recitar cantando.

LUOGO:                     Pinacoteca Nazionale (Via Belle Arti, 56)
ADATTO A:                preferibilmente medie e superiori
GUIDA ARTISTICA:   Elena Marchetti

GUIDE MUSICALI ED INTERPRETI:   Luisa Baldassarri, clavicembalo - Alida Oliva, soprano

CONTENUTI:

Arte: come nasce una pinacoteca, caratteri stilistici della pittura del Seicento a Bologna: Ludovico e Annibale Carracci, Guido Reni, Tiarini
Musica: rapporto tra musica e testo nel Seicento Italiano, le origini del canto accompagnato, ornamenti e artifici in musica, la vocalità seicentesca, raffronto tra composizioni sacre e composizioni profane. Caccini e Monteverdi. Il recupero nel nostro secolo delle prassi esecutive e degli strumenti d'epoca
Esecuzione di composizioni su copie di strumenti d'epoca per voce e clavicembalo
NOTE: lo svolgimento dell’incontro presuppone che a grandi linee sia stata affrontata dal punto di vista storico la tematica della Controriforma.

IL SETTECENTO

La vita in villa  tra ozio, diletto e musica di corte.


LUOGO:              Teatrino di villa Aldrovandi Mazzacorati (Via Toscana 17/19)
ADATTO A:         in particolare elementari e medie, ma declinabile anche per superiori  
GUIDA ARTISTICA: Elena Marchetti

GUIDE MUSICALI ED INTERPRETI:   Luisa Baldassarri, clavicembalo - Alida Oliva, soprano e flauto dolce

CONTENUTI:

Arte: vicende storiche ed architettoniche della villa, caratteri stilistici dell'architettura settecentesca, il contesto suburbano della città di Bologna, il giardino, il teatro e la vita in villa.
Musica:  la vita dei musici di corte nel Settecento; la sonata da camera per strumento solista e basso continuo: che cos'è e come è costruita, il mondo della danza, la musica da scena e l'aria d'opera, musiche di Sarri e Mozart.La famiglia dei flauti dolci nel Settecento.
Esecuzione di composizioni su copie di strumenti d'epoca per voce, flauto dolce e clavicembalo.





 

LEZIONI CONCERTO SU ARGOMENTI MUSICALI

associazione  musicaper