Fiorenza Mondaini (pianoforte)


Fiorenza Mondaini inizia lo studio del pianoforte in età precoce sotto la guida del M° Federico Paolinelli. Prosegue gli studi al Conservatorio G. Rossini di Pesaro dove, sotto la guida dell’illustre M° Lorenzo Bavaj, perfeziona le sue doti musicali. Partecipa a diversi corsi di perfezionamento internazionali, dal 2009 al 2015 a “Corsi Internazionali di Musica Nihoko Takagi”, dal 2016 ad oggi a “Cingoli Musica”. Nel 2015 ha inoltre partecipato ad un master di musica pianistica antica presso l'Accademia dei Musici di Fabriano.

Si interessa di pedagogia musicale ed ha approfondito questo suo interesse partecipando a vari seminari tenuti dal Prof. Pierpaolo Bellini, dalla Prof.ssa Carla Cuomo e dalla Prof.ssa Giuseppina Laface. Coltiva parallelamente gli studi umanistici e in particolar modo studia il rapporto tra la poesia e la musica, laureandosi in Lettere Moderne con una tesi sull'influenza della musica in Giorgio Caproni.

Attualmente è iscritta al corso di Laurea Magistrale di Italianistica presso l'Università di Bologna.


Radoevich (pianoforte)

CV in aggiornamento


Paola Melchiorre (pianoforte)

















Joseph Circelli – (Chitarra)

Chitarrista, compositore e didatta, ha conseguito nel 2009 e 2012 rispettivamente la Laurea di 1° e 2° livello in "Jazz, musiche improvvisate e musiche del nostro tempo", con il massimo dei voti e la lode presso i Conservatori di Ferrara e Rovigo. Ha studiato con Antonio Cavicchi, Daniele Santimone, Roberto Spadoni, Ares Tavolazzi, Sandro Gibellini, Riccardo Chiarion, Marco Tamburini, Stefano Onorati, Marcello Tonolo, Stefano Bellon, Alberto Ambroselli. Ha frequentato masterclass sull'improvvisazione tenuti  da Franco D'Andrea, John Abercrombie, Jaspar Blom, Edoardo Righini, Rachel Gould, Maarten Van Der Grinten.

Svolge attività concertistica con varie formazioni di stampo jazzistico e non solo, spesso atte a proporre musiche originali: Amatruda – Circelli – Grillini Trio, Joseph Circelli Vinkel Trio, Omit Five, Off Lines, Ensemble Harmonique e altre. Con il gruppo Omit Five si aggiudica il 1° premio del “Barga Jazz Contest 2011” e del “Premio Nazionale delle Arti 2011 – Sezione Jazz” (indetto dal MIUR) ed il 2° premio del “Chicco Bettinardi Jazz Contest 2012” e del “Porsche Live, Giovani e Jazz 2012”. Con la stessa formazione ha all’attivo due pubblicazioni discografiche: “Omit Five” (Caligola Records 2012) e “Speak Random” (Slam Productions, UK 2013). Con il quartetto Off  Lines è tra i gruppi vincitori del “Conad Jazz Contest 2013” ed ha partecipato alle fasi finali del “Chicco Bettinardi Jazz Contest 2013”, pubblicando i Cd: “Rasoterra” (Notami Jazz Records, 2013) e “Contest Chicco Bettinardi – X Edizione Collection” (Level 49, 2013). Con il Joseph Circelli Vinkel Trio è tra i vincitori del “Conad Jazz Contest 2014” ed ha partecipato al “Festival Nazionale dei Conservatori” classificandosi al 4° posto, riscuotendo ampi e positivi consensi dalla critica e dal pubblico. Ha lavorato come chitarrista e co-arrangiatore per l’orchestra Ensemble Harmonique e nel 2012 è segnalato dalla rivista specializzata “Musica Jazz” nella classifica miglior nuovo talento, nel 2019 pubblica il lavoro discografico "In a maze" (Solitunes Records). Si è esibito in Francia, Belgio, Olanda, Germania, Austria, Slovenia, Serbia, Croazia, presso gli Istituti Italiani di Cultura di Parigi, Amsterdam, Bruxelles e Vienna, nonché in numerosi Festival, Jazz Club e Teatri italiani ed esteri come: Umbria Jazz 2012, 2013 e 2014, J.A.M. 2013, Valsugana Jazz Festival 2013 e 2014, Valjevo Jazz Festival 2013, Porgy & Bess (Vienna), B Flat (Berlino), A-Trane (Berlino), ZWE (Vienna), Il Torrione Ferrara Jazz Club, Milestone Piacenza Jazz Club, Bergamo Jazz Club, Barga Jazz Club, Le Scimmie, Rovigo Jazz Club, Jazz it Fest 2013, Musica Futura 2012, Venezze Jazz Festival 2011 e 2012 (con Maurizio Giammarco), Delta Blues 2012 (con Gegè Telesforo e Charlie Wood), Fara Music Jazz Live 2011, Teatro Duse (Bologna), Teatro Carcano (Milano), Teatro Storchi (Modena) e altri.


Francesca Paola Sirianni  (violino)


07/2021

Laurea Magistrale in DAMS. Cinema, Fotografia e Performance presso Università della Calabria, DiSU, Arcavacata, Rende (CS), 87036

12/2018

Laurea Triennale in Comunicazione e Dams, conseguita presso Università della Calabria, DiSU

2017/2018

Percorso formativo e conseguimento dei 24 CFA presso il Conservatorio Stanislao Giacomantonio, Cosenza, 87100

10/2016

Diploma vecchio ordinamento in Violino, conseguito presso il Conservatorio N. Piccinni, Bari, 70132

07/2014

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Statale Classico e delle Scienze Umane F. De Sanctis, Trani (BT), 7612


Doriana De Luca (flauto traverso)


Doriana De Luca, nata a Brindisi nel 1993, si avvicina alla musica classica e al flauto traverso sin da bambina. Inizia gli studi presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, conseguendo il diploma nel Luglio 2015.
Nel Marzo 2018 completa gli studi del Biennio Superiore presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.
Ha partecipato attivamente a molteplici eventi organizzati dall’Istituzione stessa, e continua a prendervi parte anche in qualita’ di alliva sterna.
Frequenta masterclass con Maestri di fama internazionale, con i quail continua a perfezionarsi.
Da diversi anni svolge l’attivita’ d’insegnamento con profondo amore e dedizione, seguendo i percorsi didattici di allievi d’ogni eta’. 

 

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE - Bologna