LICEO CLASSICO “MINGHETTI” - BOLOGNA


Alessandro Altarocca (pianoforte e musica d’assieme)

Vincitore nel 2009 del primo premio all’11° Concorso Internazionale per Solisti Jazz di Monte Carlo, si avvicina al pianoforte classico nel 1977 e dal 1985 si dedica al jazz sotto la guida di Silvano Salviati, Franco D’Andrea, Paolo Birro, Stefano Battaglia e John Taylor. Inizia nel 1992 anche lo studio del contrabbasso con Attilio Zanchi, poi perfezionato con gli insegnamenti di Paolo Ghetti.

In questi anni l’attività professionale lo ha portato verso festivals jazz, rassegne artistiche, partecipazioni a spettacoli teatrali e programmi televisivi. Ha inoltre registrato più di 30 cd con formazioni pop, jazz e fusion.


Giulia Facco (pianoforte)


Avvicinatasi allo studio del pianoforte a sei anni, ha cominciato ad intraprendere studi
di livello professionale dai diciotto anni in poi.
Tra le tappe della sua formazione possiamo trovare:
-compimento inferiore del corso di pianoforte classico;
-licenza di storia e armonia del corso classico;
-seminari di Nuoro Jazz (2003), Siena jazz (2004), Summer Jazz Workshop Veneto
Jazz (2015) ;
- dal 2004 al 2007 ha frequentato un corso professionale di jazz alla scuola di musica
Gershwin di Padova tenuto da Marcello Tonolo, Matteo Alfonso, Ettore Martin,
Danilo Gallo e Daniele Santimone che oltre alle lezioni di strumento comprendeva un
corso di arrangiamento (Martin) e due di musica d’insieme (Gallo,Santimone);
-triennio jazz al conservatorio di Rovigo (2007-2010), laurea con 110 e lode;
-biennio jazz al conservatorio di Rovigo (2010-2012), laurea con 110;
- Frequenta tre anni di master in jazz presso il Conservatoire Royale di Bruxelles
dove studia con Eric Legnini.
Negli ultimi anni si è esibita più volte come leader o sideman in varie rassegne in Italia tra le quali Padova Jazz Festival, Padova Jazz Club, Roccella Jonica Jazz Festival, Lucca Jazz Donna,Vicenza
Jazz, Delta Jazz Festival, Veneto Jazz, Bergamo Jazz Festival, Jazz & Wine Colli Euganei, Musikè Giovani, Jazz In It (Vignola), Donne Jazz In Blues (Bertinoro), Portello River Film Festival, Rovigo Jazz Club, Big Club, Rovereto Jazz Club, Venezze Jazz Festival, Barazzo Live Bologna, Green Note Club (PD), Spazio Aereo (VE), Jazz For Anna e in alcuni locali di Bruxelles.
Ha partecipato come accompagnatrice alla cinquantottesima edizione della trasmissione Rai “Lo Zecchino d'oro” (2015).
Ha suonato con vari professionisti in ambito jazzistico tra cui Marco Tamburini, David Boato, Stefano Senni, Massimo Chiarella, Nevio Zaninotto e Camilla Missio.
Nell’estate 2011 ottiene il secondo posto a Barga Jazz con l’arrangiamento per big
band di un proprio pezzo, “The Prophecy”.
Con il suo quintetto riceve il secondo posto al concorso “Giovani talenti jazz”, città di
Treviglio (2014) e il Premio Luca Flores a Barga Jazz (2014).
A Gennaio 2016 esce il suo primo disco in quintetto, “The Prophecy”, per l'etichetta
Emme Records Label, che la vede autrice di tutto il repertorio.



Nicoletta Zuccheri (canto)

Nicoletta Zuccheri è una docente di Canto certificata Vocal Power -metodo Elizabeth Howard ed Esperto Educatore Musicale nella prima Infanzia (Diploma Biennale Siem). Docente di Canto Moderno  presso la Nuova Scuola di Musica Vassura Baroncini di Imola, collabora inoltre con molte altre Associazioni Musicali ,  Scuole di Musica e di Teatro di Bologna e provincia per la conduzione di LAboratori sulla vocalità, formazione vocale degli Operatori della Prima Infanzia e Masterclass sul Jazz, Blues e Soul. L'intensa attività live l'ha vista protagonista di importanti festival e spettacoli: “America Clandestina” nel 2006,  “Go-Dog”, di Massimiliano Cossati nel 2007, nel 2010 e  2012  finalista al “Concorso Nazionale Donne Jazz in Blues” diForlì. Vocalist del gruppo Out Of Jazz Quartet, è co-autrice del progetto originale “ViAGGI”; nel 2004 fonda il Just Swing Quartet, col quale  realizza numerosi progetti musicali tra cui: “A tribute to Anita O’Day”, selezionato per il Festival “Imola in Musica2006”. Il medesimo progetto viene selezionato anche dal Centro Studi Stan Kenton di San Remo, per la rassegna “Zazzarazzaz”, Festival della Canzone Jazzata”, edizione 2006. Dal 1994 al 2000 è vocalist nella vocal band a cappella  "Jazz ‘n Jam”.  Ha inciso il disco “Libera la Fantasia” nel 1998. 


Riccardo Scilletta (chitarra)

Negli anni ha suonato con Mr Zombie Orchestra, Sammy Osman, Kimia Ghorbani, Collettivo Ginsberg, Purple Food, ed è stato membro per due anni della Tower Jazz Composers Orchestra, nata da un workshop organizzato dal Ferrara Jazz Club. Dal 2017 al 2020 ha fatto parte della band del cantante Alessandro Ristori con cui si è esibito in tutto il mondo e in prestigiosi club (Annabel’s - Londra, Medusa - Cannes, Bar Americain - Montecarlo). Attualmente è il chitarrista dei Superpop e ha un progetto cantautorale a suo nome.


DISCOGRAFIA


- Con Mr Zombie Orchestra: Someone likes it Zombie! (Velut Luna), C’era una volta in       Romagna (Velut Luna), Gli eroi del Liscio (L’amor mio non muore)

- Con Sammy Osman: Gerico (Maciste dischi)

- Con Collettivo Ginsberg: Tropico (Irma Records)

- Con Alessandro Ristori: Aperitivo vol.1 e 2

- Con Alberto Bazzoli e Gianni d’Amato : SUPERPOP (L’amor mio non muore)

- A proprio nome: Eden (L’amor mio non muore), Il Leone verde (l’amor mio non muore)