SCUOLA SAN DOMENICO - Bologna


Remo Baldi (pianoforte, informatica musicale e coordinatore)


Nato a Bergamo, compie gli studi musicali tra Bergamo e Bologna presso il conservatorio “G.B. Martini” diplomandosi in pianoforte nel 2005, proseguendo con gli studi di Composizione e diplomandosi con lode in Musica ad Utilizzo Multimediale nel 2009. Nel 2007 si laurea con lode al Dams di Bologna. E’ autore di musiche per lungometraggi ("E fu sera e fu mattina" di E.Caruso) e ha firmato la musica per il fumetto "Lumina" di E.Tenderini e L.Cavallini. Ha scritto musica per spettacoli teatrali (tra cui “Another Carmen” andato in scena al Teatro Comunale di Bologna) e affiancato alcuni artisti emergenti come arrangiatore, programmatore MIDI e realizzatore di parti tastieristiche e orchestrali. Ha arrangiato e scritto brani originali per diverse formazioni cameristiche (Quintetto d'ottoni Enarmò, Quartetto Anomalo) e orchestrali (New Pop Orchestra). Insegna educazione musicale e pianoforte a Bologna.



Alissia Venier (pianoforte)


Nata a Minsk nel 1991, ha iniziato gli studi musicali all'età di 8 anni nella classe di pianoforte  e frequentando anche il corso con lo strumento russo "balalaika". Dopo aver finito il collegio musicale nel 2011 a Minsk, si iscrive al "Accademia nazionale di musica" della stessa città dove approfondisce i suoi studi del direzione d'orchestra, teoria e composizione, pianoforte e balalaika. Continua gli studi iscrivendosi al Conservatorio G.Tartini di Trieste nel 2014 nel corso di Direzione d'orchestra con il M° Antonino Fogliani, attualmente nella classe della M° Elisabetta Maschio. Durante il corso partecipa ai numerosi concerti e masterclass, tra cui ci sono masterclass con il M° Donato Renzetti, M° Sigmund Thorp, M° Georg Grun e tanti altri. Durante gli studi a Minsk partecipa ai concorsi di livello sia nazionale che internazionale come solista, facendo parte degli ensemble e come direttore d'orchestra. Durante il 2017 frequenta i corsi di direzione d'orchestra, composizione e contrappunto al Conservatorio Superiore di Musica "Joaquin Rodrigo" grazie al progetto Erasmus. Nel maggio 2017 ottiene il Secondo Premio in Premio Nazionale delle Arti all'Aquila. Attualmente sta per laurearsi presso il Conservatorio G.Tartini nel corso di Direzione d’Orchestra.


Elena Janeva (pianoforte)


2021 – II Premio al “10th International Piano Competition – Ivan Rijavec”, category: very advanced pianists B – Ljubljana, Slovenia

2018 – Diploma Masterclass di pianoforte, M° Alexander Rossler – Bologna, Italia

2016 – I Premio al Concorso Regionale di pianoforte – Stip, Macedonia

2016 – III Premio “International Internet Competition” pianoforte

2016 – I Premio al Concorso Internazionale di pianoforte “Milos Petrovic” – Jagodina, Serbia

2015 – I Premio al Concorso Internazionale di pianoforte “Petar Stojanovic”– Ub, Serbia

2015 – II Premio “International Internet Competition” pianoforte

2015 – Diploma “Giovani Musicisti” – Treviso, Italia

2014 – Diploma Masterclass di pianoforte, prof.ssa Danica Stojanova

2013 – III Premio al Concorso Internazionale di pianoforte – Arangjelovac, Serbia

2013 – III Premio al Concorso Internazionale di pianoforte – Gevgelija, Macedonia




Doriana De Luca (flauto traverso)


Doriana De Luca, nata a Brindisi nel 1993, si avvicina alla musica classica e al flauto traverso sin da bambina. Inizia gli studi presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, conseguendo il diploma nel Luglio 2015.
Nel Marzo 2018 completa gli studi del Biennio Superiore presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna.
Ha partecipato attivamente a molteplici eventi organizzati dall’Istituzione stessa, e continua a prendervi parte anche in qualita’ di alliva sterna.
Frequenta masterclass con Maestri di fama internazionale, con i quail continua a perfezionarsi.
Da diversi anni svolge l’attivita’ d’insegnamento con profondo amore e dedizione, seguendo i percorsi didattici di allievi d’ogni eta’. 



Rosalba Ferro (violino)

Diplomata in Viola V.O. presso il Conservatorio di Musica "G.B. Martini" di Bologna, consegue successivamente il Master in Operatore musicale per cori e orchestre infantili e giovanili  all’Università di Firenze – Scuola di Musica di Fiesole– con tesi dal titolo “Educazione strumentale: da istruzione professionale a formazione dell'individuo”. Attualmente frequenta regolarmente in corso, il biennio sperimentale di viola - Conservatorio di Musica "G.B. Martini – Bologna.

Insegnante di violino presso Ricordi Music School "La nuova Musica", Associazione Culturale RealSound, Scuola di Musica "Alfredo Fontana" è prima viola presso l’Orchestra Senzaspine.



Elettra Fadda (clarinetto)


Nata nel 1990, inizia lo studio del clarinetto a 7 anni, sotto la guida del M° Alessandro Paolucci, presso la Scuola di Musica di Foiano della Chiana dove inizia le sue prime esibizioni con la Filarmonica P.Mascagni. Prosegue il suo percorso musicale iscrivendosi al Liceo Classico Musicale di Arezzo, dove studia con il M° Roberto Stendardi. Nel 2007 partecipa allo stage orchestrale dell’Orchestra del Trasimeno e allo stage di formazione per strumenti a fiato e percussione presso la Scuola di Musica del Trasimeno e partecipa alla masterclass di Musica da Camera tenuta dalla M° Alessandra Garosi; durante questi anni si esibisce in qualità di clarinettista con varie orchestre e organici collaborando con Associazione Calliope Di Arezzo ed esibendosi con il progetto teatrale I Persiani di Eschilo a cura dell’Associazione Patrika. Nel 2009 Prosegue i suoi studi musicali presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna dove si diploma in Clarinetto con il M° Roberto Ricciardelli. Negli anni successivi consegue il Master in Imprenditoria dello Spettacolo presso l’Università Alma Mater di Bologna e fa esperienza nell’organizzazione e produzione di opera lirica e concerti sinfonici grazie allo Stage in direzione artistica presso il Teatro Comunale di Bologna e ulteriori distribuzioni e produzioni di spettacoli teatrali. Parallelamente si dedica alla didattica musicale cominciando un percorso come docente esterna di laboratori ritmico musicali, clarinetto e musica d’insieme nelle scuole primarie. Attualmente frequenta il corso dei 24 CFA nelle discipline Antro-psico- pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche presso il Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara e Collabora in qualità di Clarinettista con l’Associazione Culturale Jaya nella produzione di spettacoli di danza indiana Bhārata Nātyam e narrazione attiva rivolti ad adulti e bambini.



Mattia Lanzarini (batteria)


Nato a Bologna il 19/08/1981, inizio a suonare la batteria all'età di 12 anni, prendendo le prime lezioni da Mauro Gherardi. In seguito ho continuato a studiare rispettivamente all' Accademia di Musica Moderna di Ferrara con il M° Lele Barbieri e al Triennio di Batteria Jazz del Conservatorio di Bologna.

Frequento dal 2012 la scuola di batteria di Mauro Gherardi a San Giovanni in Persiceto.

Ho partecipato ai workshop di batteria jazz di Jimmy Cobb, Gary Novak e John Riley e del gruppo newyorkese Opus 5; ho inoltre partecipato a masterclass rispettivamente sul jazz di Bud Powell e sulla storia della musica brasiliana di Stefano Zenni e di Marcello Piras.

Ho collaborato e registrato tra i vari con Matteo Cincopan (solista), Alessandro Turrini (Supernovos), Francesco Pezzo (69 dissidenti), con Claudio Calari per il progetto live e di registrazione "Archipitture", Giulio Pizzirani per le musiche degli spettacoli "In America" e "Affabulazioni con orchestra", Davide Romeo, Giulia Di Cagno, Canio Coscia.


Graziano Guidetti (batteria)


Nel 1980, all'età di sei anni mi sono avvicinato allo studio della musica, studiando fisarmonica e teoria della musica con l'insegnante Piero Leonelli, ed ho proseguito fino all'età di quindici anni.
Durante questi anni mi sono però appassionato ad un altro strumento, la batteria, ho pertanto deciso di abbandonare la fisarmonica e di dedicarmi totalmente allo studio della batteria.
Ho iniziato quindi a suonare la batteria, inizialmente come autodidatta, tra i 17 e 18 anni.
Nel 1994 ho iniziato lo studio vero e proprio dello strumento con l'insegnante Max Baldaccini (Elio e le storie tese, Valeria Rossi, Emma Marrone, Nesli, Baccini, Bennato...) con il quale ho proseguito fino al 2000.
Dal 2004 al 2009 ho collaborato con lo stesso Max Baldaccini come suo sostituto sia nell'insegnamento che nei live.
Contemporaneamente, dal 2003 al 2006 ho proseguito gli studi con l'insegnante Mauro Gherardi (Finardi, Anna Oxa...), ho studiato anche con Adriano Molinari (Zucchero, Stadio, Baglioni...) per poi intraprendere un triennio all'MMI di Modena con l'insegnante Richi Turco, dove ho avuto la possibilità di partecipare a varie Master Class: con Simon Phillips, Steve Smith, Horacio Hernandez & Giovanni Hidalgo, Dave Weckl, Gregg Bissonette, Chris Coleman, Maurizio dei Lazzaretti, Ellade Bandini, Phil Mer, Tullio de Piscopo e altri...
In seguito, ho approfondito gli studi con Bruno Farinelli (che ho anche sostituito saltuariamente nei live con Andrea Mingardi) e con Max Govoni.

Esperienze lavorative:
Svariate sono state le esperienze e collaborazioni con, cantautori, musicisti, band, cover band e tribute band, tra cui:
Andrea Mingardi, Max Cottafavi (Clandestino, L.Ligabue), Giovanni Marani (L.Ligabue), Elisa Minari (Nomadi), Luca Anceschi (cantautore e produttore), Amos Amaranti ( Nomadi), Lalo Cibelli (Tosca di L. Dalla, cantautore), Marco Formentini (L. Dalla), Alex Class (B. Antonacci, I. Grandi), Beppe Cavani (Ladri di biciclette, cantautore), Cristina D'Avena, Massimo Zanotti (trombonista/arrangiatore ecc...), Gabriele "Bolok" Bolognesi ( Sax di Patty Pravo, Orchestra San Remo), Thomas Romano (Povia,Sorrenti ecc..), Jonathan Gasparini ( M.Ligabue,ecc..), Dado Neri (Celentano, Anna Oxa...), Vittorio Bertoli (cantautore, nipote di Pierangelo Bertoli), Credem road show e altri...

Da Gennaio 2014, dopo audizione, vengo scelto come batterista di Articolo J, tribute band a J-Ax e Articolo 31 con cui lavoriamo per tre agenzie di spettacoli Union Sound, Jam For Live e RgR spettacoli, per le quali suoniamo live in tutta Italia, in locali quali ad esempio: Alcatraz (Milano), Live Club (Trezzo d'Adda), Vox (Nonantola) , Area51 (Alessandria)...e numerose feste di piazza....

Nel 2016 vengo scelto da Giuseppe Povia come batterista per il tour "nuovo contrordine mondiale" con il quale abbiamo suonato in tutta Italia.
Attualmente collaboro anche con Cassandra Raffaele (X Factor)

Francesca Renzi (chitarra classica)

.Completamento dei corsi pre accademici in chitarra classica Istituto musicale pareggiato G. Lettimi Rimini
2010 - 2014
M° Maurizio Cerqua

Laurea di primo livello in chitarra classica

Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna
Bologna
2020

M° Piero Bonaguri

Laurea di secondo livello in chitarra classica

Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini Bologna
Bologna
in corso

M° Piero Bonaguri


Giovanni Pace (chitarra)

Video presentazione:

https://youtu.be/ioSQnBMZb2o



Nato a Potenza, inizia il suo percorso accademico con il M.o Aniello Desiderio proseguendo con il M.o Gianvito Pulzone.

Consegue il diploma accademico di I livello in Chitarra con il massimo dei voti presso il conservatorio “C. Gesualdo da Venosa” sotto la guida del M.o Andrea De Vitis nel 2020. In questi anni ha partecipato attivamente agli eventi organizzati dal conservatorio e non, facendo esperienze sia da solista che in formazioni cameristiche.

Attualmente frequenta il diploma accademico di II livello presso il conservatorio “G. B. Martini” di Bologna con il M.o Piero Bonaguri dove continua la sua formazione.


Alida Oliva (canto)

Alida Oliva, cantante e flautista, ha studiato al conservatorio di Bologna  dove si è diplomata e laureata con il massimo dei voti e la lode. Ha arricchito la propria formazione artistica con lo studio della recitazione e recentemente con quello della Musicoterapia. Presente nei più importanti festival e rassegne di Europa, Stati Uniti e Canada, ha avuto occasione di perfezionare tecnica ed interpretazione anche grazie alla collaborazione con musicisti e registi di fama internazionale. Apprezzata e competente interprete della musica barocca , ha maturato esperienza di un repertorio molto ampio che spazia dalla musica medievale a quella contemporanea . Ha collaborato con Compagnie d’operetta, Enti lirici, Teatri d’opera barocca e Orchestre sinfoniche. L’intensa attività concertistica e discografica non la distolgono da quella di docente presso il Conservatorio di Bologna ed altre prestigiose istituzioni pubbliche e private italiane  presso le quali tiene oltre ai normali corsi di Canto, e Strumento, Workshop e Master specialistici. Attiva nel sociale lavora musicalmente con persone in disagio psicofisico ,segue e dirige vari  gruppi corali infantili e di adulti curandone, oltre alla direzione, anche la tecnica vocale.


Camilla Missio (basso elettrico)

Friulana d’origine, laureata in Filosofia all’Università di Bologna (1992), diplomata in contrabbasso jazz presso il conservatorio di Adria (RO, 2009), ha conseguito anche il diploma di giornalismo musicale presso l’Accademia della Critica di Roma (2000).  Svolge da anni attività di musicista al fianco di artisti come Andrea Mingardi (1998-2015), Massimo Ranieri (2009-2015), Paola Turci (2006), Ricky Portera (2008-2010), Neri Marcorè, gli Oblivion di Lorenzo Scuda, Iva Zanicchi, Stefano Benni, Giorgio Comaschi, Bob Messini, Grazia Verasani, Gemelli Ruggeri, Gabriella Ghermandi (Atse Tewodros Project), Franz Campi, Siluet, Mirco Menna.

In qualità di orchestrale ha lavorato in molte trasmissioni televisive per RAI e Mediaset (tra le altre: “Buona Domenica” 2005-6, “Un Disco per l’Estate” 2000, “Telethon” 2001 e 2002, “Ci Siamo” 1992-3, “Beato tra le Donne” 1999, “Canzoni Sotto l’Albero” 1999, “Zecchino D'Oro” 1997, 2015, 2016 ). Insegna basso elettrico presso le scuole "Music Academy Italy" di Bologna e "G.Capitanio" di Ozzano dell'Emilia. Scrive saltuariamente per la rivista “Il Giornale della Musica”.  


Domenico Scicchitano (violino)


Ho studiato Violino e Violino barocco al conservatorio di Cosenza e per un periodo alla KUG di Graz (Austria). Sto terminando il biennio specialistico in violino barocco presso il conservatorio di Parma.

 

Suono spesso con varie ensemble e varie orchestre barocche. Mi piace riuscire ad avvicinare tutti alla musica e per questo mi impegno molto nel diffonderla il più possibile.

Oltre al violino suono anche la viola. Nel mio percorso ho molto approfondito i metodi didattici nelle varie epoche sintetizzandoli in modo pratico e alla portata di tutti.

Il metodo didattico che uso è una elaborazione di molti metodi storici esistenti. Lo studio di questi mi ha portato a cercare le soluzioni più pratiche e comode per imparare il violino.

Mi piace spronare chi studia con me affinché utilizzi l’intuito e la logica. Il metodo può essere flessibile in base alle proprie esigenze. Io avrò sempre a lezione con me il mio violino in modo da creare insieme varietà e soprattutto per mostrare in pratica le applicazioni del metodo.

Cercheremo insieme di creare un equilibrio tra il corpo e il violino evitando qualsiasi stress fisico.

Parallelamente allo studio del violino porteremo avanti un percorso teorico che ci aiuterà a capire meglio lo strumento.


Rosalba Ferro (violino)

Diplomata in Viola V.O. presso il Conservatorio di Musica "G.B. Martini" di Bologna, consegue successivamente il Master in Operatore musicale per cori e orchestre infantili e giovanili  all’Università di Firenze – Scuola di Musica di Fiesole– con tesi dal titolo “Educazione strumentale: da istruzione professionale a formazione dell'individuo”. Attualmente frequenta regolarmente in corso, il biennio sperimentale di viola - Conservatorio di Musica "G.B. Martini – Bologna.

Insegnante di violino presso Ricordi Music School "La nuova Musica", Associazione Culturale RealSound, Scuola di Musica "Alfredo Fontana" è prima viola presso l’Orchestra Senzaspine.



David Caramia (violino)

CV in aggiornamento


Francesco Sichera (coro curricolare e propedeutica musicale)


Nato a Palermo, il 12/01/1995, Francesco Sichera inizia gli studi di pianoforte ad 11 anni, entrando al Conservatorio di Palermo a 14. Studia composizione nella classe del maestro Marco Betta presso il Conservatorio di Palermo. Dopo il liceo scientifico frequenta il DAMS dell’Alma Mater Studiorum di Bologna. Durante il secondo anno entra al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, nella classe di composizione del maestro Michele Serra. Dopo la laurea in DAMS (2016), supera il test per la magistrale in “Musica elettronica - indirizzo Musica per Film” presso il  Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, conseguendo la laurea nel 2018, presentando come tesi il suo Musical "Luceat Lux Vestra", scritto in collaborazione con il Maestro Mattia Signaroldi e regia di Elena Bovina. Attualmente lavora come insegnante di musica presso l’Istituto Farlottine, nelle Sedi “San Domenico” e “Santa Caterina”, e presso l'Istituto “Maria Ausiliatrice e San Giovanni Bosco”, in Bologna.